Il Pd e una cupa tentazione: la scorciatoia giudiziaria su migranti e identità al nord Per governare l’immigrazione e sedurre il partito del pil, il Pd non può limitarsi a chiedere le dimissioni di Attilio Fontana e a scommettere sul processo a Salvini. Indagine sui due nuovi tabù della sinistra 03 AGO 2020
Vaccini contro i nemici del mercato Perché la capacità di coltivare la cultura del rischio passa dal pazzo incrocio tra lo stato e la borsa italiana 01 AGO 2020
Il processo è ai pieni poteri Giustizialismo chi? La scelta di processare Salvini su Open Arms segna un punto di rottura tra chi vuole governare l’immigrazione chiedendo per sé i pieni poteri e chi lo fa chiedendo i pieni poteri dell’Europa. Le svolte possibili oltre la retorica 30 LUG 2020
“Gli avversari di Salvini devono trovare una via diversa da quella giudiziaria per combatterlo” “Il segretario della Lega vuole dimostrare che la sicurezza dell'Italia è incompatibile con lo stato di diritto”. L'intervento di Claudio Cerasa ad Agorà. Che cosa serve per governare l'immigrazione e non per respingerla 30 LUG 2020
Il vero processo che serve su Salvini Si può governare l’immigrazione rispettando lo stato di diritto. Si può proteggere l’Italia senza opporre sicurezza e umanità. Perché i partiti che vogliono archiviare il trucismo salviniano possono trovare alternative diverse dalla via giudiziaria 30 LUG 2020
Cari cialtro libertari giù la mascherina Indossare la mascherina non è un cedimento al politicamente corretto ma è il segno di un impegno condiviso oltre che un atto d’amore. Salvini e gli stati d’emergenza. Come vaccinarsi dai finti difensori della libertà 29 LUG 2020
La vera colpa di Fontana La gestione della pandemia in Lombardia e i problemi politici e giudiziari che hanno coinvolto in questi giorni il presidente della Lombardia 28 LUG 2020
Cercasi riformismo non asintomatico Uno stato che si impossessa delle leve economiche si ritrova di fronte a una scelta: cambiare tutto scommettendo sull’efficienza o ridurre le libertà togliendo spazio all’iniziativa privata. Come superare vecchi dogmi scrivendo una nuova stagione 28 LUG 2020
Fidarsi dell’Italia e degli italiani si può. La grande lezione della pandemia Perché non riconoscere che il nostro paese, di fronte alla gestione del virus, è stato più un modello che uno zimbello? L’Italia avrà un futuro solo quando imparerà a non vergognarsi di se stessa 27 LUG 2020
No, il rimbalzo non è un tabù. Parla il capo dell'Istat I dati sulla produzione industriale. La crescita dell’export. Le transazioni bancarie (+5% rispetto al 2019). L’accumulo record di risparmio privato (+93 mld). L’Italia deve per forza rassegnarsi al pessimismo? Una chiacchierata con Gian Carlo Blangiardo 24 LUG 2020