• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 162
  • 163
  • 164
  • ...
  • 425

Merkel. Von der Leyen. Harris. Lagarde. Ardern. E poi?

Il vaccino delle donne

Se si mettono in fila le performance registrate tra la crisi del 2008 e la crisi del 2020 da ciascuna delle società quotate sullo Stoxx 600 (indice azionario composto da 600 delle principali capitalizzazioni di mercato europee) si scopre che le imprese con più donne ai livelli senior hanno avuto un rendimento relativo al valore delle azioni superiore a tutte le altre: più 2,5 per cento. L'analisi di Goldman Sachs e qualche lezione sul futuro italiano 

12 NOV 2020

Ieri 580 morti

Covid e dopo lockdown. Un'idea: testare le città con il modello Jürgen Klopp

Lo schema di gioco scelto dalla città inglese per provare a ritornare a una graduale normalità è uno schema già osservato in Cina a Wuhan (11 milioni di cittadini testati) e già osservato anche in Slovacchia e si basa su un’idea che il governo inglese ha scelto di spiegare così: “Identificare le persone che hanno il Covid-19 prima che sviluppino i sintomi aiuterà a ridurre il numero di persone a cui lo diffondono, riducendo la velocità di trasmissione, e più ridurremo la velocità di trasmissione, più velocemente saremo in grado di avvicinarci a uno stile di vita più normale e fare le cose che ci piacciono tutti”

11 NOV 2020

Ieri altri 356 morti

Dieci giorni per evitare l’Italia zona rossa

"Proteggiamoci con quello che abbiamo, non con quello che un giorno potremmo avere. Aspettiamo dieci giorni per capire se le misure adottate avranno un effetto. E ricordiamoci che facendo squadra e rinunciando al superfluo alla fine questo virus saremo in grado di dominarlo”

10 NOV 2020

La rivoluzione culturale dei social è l’unica eredità buona del trumpismo

Troppe notizie diffamatorie o false sulla pandemia e sul voto americano: Facebook e Twitter hanno archiviato la stagione della neutralità. Il passo che manca e una strategia buona anche per i vecchi media

09 NOV 2020

Lezioni per il mondo dal rigetto americano

Il dopo Trump e tutti i pozzi avvelenati in quattro anni di dibattito pubblico intossicato

Si commetterebbe un grave errore ad archiviare la stagione trumpiana pensando che negli ultimi quattro anni il virus del trumpismo sia stato un qualcosa che ha infettato solo il dibattito pubblico americano. Il virus del trumpismo, che in attesa di un rigetto globale continuerà a esistere anche con Trump lontano dalla Casa Bianca, è stato molto altro e più che con una certa idea di come orientare la destra c’entra con una certa idea di come orientare il mondo.

07 NOV 2020

Proporzionale e poi accordo in Parlamento: vuoi mettere?

Osservare lo show democratico americano e rivalutare il sistema politico italiano

Ora che le democrazie più importanti del mondo si ritrovano da qualche tempo a districarsi nei propri hung parliament, viene quasi naturale la tentazione di rivalutare largamente l’inefficientissimo sistema politico dell'Italia

06 NOV 2020

Governare il populismo

Il voto americano ricorda anche all'Europa che il trumpismo non è un virus passeggero

L’Europa si presenta solida all’appuntamento con la possibile ondata di ritorno del trumpismo ma vi sono alcuni elementi di fragilità che nel futuro prossimo potrebbero rendere il nostro continente permeabile a una recrudescenza del trumpismo europeo. Dal virus all'assedio alle democrazie liberali. Appunti per orientarsi

05 NOV 2020

Dopo l'attentato di Vienna

La democrazia aperta, gli obiettivi del terrorismo e i nuovi supplenti dell'America

Chiese, sinagoghe, università, scuole, giornali, parlamenti. Quello che i nemici dell’islamismo fanno fatica ad ammettere fino in fondo è che la lunga sequenza di attentati islamisti osservata negli ultimi tempi in Europa è come se stesse lì a indicare una sorta di collezione perfetta delle nostre libertà

04 NOV 2020

Vivere con la pandemia

Nonni a casa, bambini a scuola

In vista delle prossime ondate, varrebbe la pena capire se oltre a creare, come ha detto ieri Conte, regole diverse per le aree del paese, in base al rischio, sia possibile o no creare regole diverse, per le fasce d’età, in base al rischio. I dati dell'Istituto superiore di sanità e qualche spunto per il domani

03 NOV 2020

Il tweet di Toti sugli anziani "non indispensabili" è un errore ma servono misure specifiche per tutelarli

02 NOV 2020
  • 1
  • ...
  • 162
  • 163
  • 164
  • ...
  • 425
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio