Preghiera Pittori italiani e algoritmi californiani. Una mostra deserta per artisti anti-social I numeri grandi della visibilità artistica si trovano su internet, dove i confini non esistono e la tirannia dilaga. Una mostra con capezzoli per tutti i censurati 03 OTT 2020
Preghiera L'italiano non ha bisogno della resilienza Meno male che c'è ancora chi, come la rivista "Cvilità delle macchine", cerca di usare un italiano concreto e sano, non svuotato dalle parole indotte 02 OTT 2020
Preghiera Se la cultura è un diritto, ho diritto alla mia cultura Al museo Macro di Roma c'è un convegno che propone un'idea di cultura da assessorato. La mia idea di cultura è invece legata a opere e idee sempre minoritarie, spesso ultraminoritarie 01 OTT 2020
Preghiera "Casa d'altri", la sostenibilità perfetta di una premodernità tremenda Due metri di terra e sassi, un fornello e una povera capra. Il racconto di Silvio D'Arzo mostra la vita nell'Appennino prima della luce elettrica: tutto lo squallore di un mondo perfettamente ecosostenibile 30 SET 2020
Preghiera Chiesa è stabilità. Con Francesco la mia fede barcolla Papi e cardinali che si dimettono, ordini religiosi ridimensionati. Il pontificato di Francesco è tutto un fare e disfare: tuona contro la cultura dello scarto e non fa altro che scartare 26 SET 2020
Preghiera Florenskij sia lodato. "La prospettiva rovesciata" è un inno al Medioevo Per Pavel Florenskij la pittura medievale mirava a creare simboli, non copie della realtà. Poi con Giotto l'inizio della fine. Un simile gigante sarebbe fucilato anche oggi 25 SET 2020
Preghiera Se non torno a Potenza, la colpa è di certa musica In Terra d’Otranto ho il problema di evitare gli interlocutori che ascoltano i Boomdabash. A Salerno, quelli che ascoltano Rocco Hunt. Nel basso Lazio, Calcutta. Il sud è afflitto da una torma di cantanti macroregionali 24 SET 2020
Preghiera Disertore per moto interiore. Un ponte levatoio per ogni stagione Ferretti sogna ponti levatoi, io l'ho alzato non andando a votare. La misantropia assoluta dall'estate all'autunno 23 SET 2020
Preghiera Se il locale indipendente medio fa schifo Bar e ristoranti con tv e slot machine in sala, prosecchi rancidi sugli scaffali ed Emma Marrone che bercia dalle casse. Riabilitiamo le catene impersonali 22 SET 2020
I suoi primi settant'anni Tanti auguri Loredana Bertè Era il 2002, e Camillo Langone andava a casa di Loredana Bertè dando vita a questo incontro-racconto che il Foglio oggi ripubblica in occasione del settantesimo compleanno di una delle voci più belle della musica italiana. "Da quel groviglio inestricabile di arte e vita che è la discografia della Bertè vengono fuori versi da tragedia greca più che da musica leggera (leggerezza, una parola che Loredana non conosce)" 20 SET 2020