Il figlio Qualcosa non va, quindi quest’estate è meglio dire quasi sempre sì I buchi nelle orecchie, i cavalli, la luna piena, i falò, le notti in tenda. Neanche un “no” 31 LUG 2020
Il mio romanzo liberale Considera il rinoceronte. Manifesto di libertà reale e sentimentale per migliorare il mondo un passo alla volta, restando connessi gli uni con gli altri. La sacra libertà di dibattito e la filosofia di Elizabeth Bennet 27 LUG 2020
Le occasioni mancate e questa nuova vita, in cui si può ancora aspettare Le promesse di non perdere mai più tempo e l’irresistibile voluttà del divano. Io e mia sorella 24 LUG 2020
Il nuovo libro di Franco Arminio a tratti è amaro come una medicina Le istruzioni di un uomo spaventato valgono più delle riflessioni di chi sente di avere capito tutto 18 LUG 2020
Cari figli, litigate quanto vi pare e non diventate rane intimidatrici Predica per la libertà di non essere d’accordo e di imparare a usare tutti i telecomandi 17 LUG 2020
Elvira Seminara e i segreti del giovedì sera (e di una vita intera) Abbandonare i cinquanta con un giro di giostra, nell'ultimo romanzo della scrittrice siciliana 11 LUG 2020
Elogio del sollievo, clandestino e non: l’emozione più bella che c’è La paura della tracotanza, la gioia del pericolo scampato, il desiderio negato di un gatto 10 LUG 2020
La pornografia della rettitudine E’ in corso una lotta contro la libertà in cui basta dichiararsi offesi per ottenere l’accerchiamento pubblico di qualcuno. La grande eccitazione è data dal proibire, punire ed eliminare parole, pensieri, opere e persone in nome della correttezza suprema 10 LUG 2020
Grazie, Mrs. America La guerra dell’ambizione dentro alla guerra per la parità. Conservatrici, progressiste e l’incubo color pastello. In quanti modi si può essere una femminista? Il brivido della liberazione e il conflitto della sete di conquista 06 LUG 2020
Per tutto l’ozio del mondo Abbandonare lo schermo del telefono e riabituarsi a tenere una matita in mano 04 LUG 2020