• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Papa Leone XIV
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • EuPorn
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 22
  • 23
  • 24
  • ...
  • 170

il figlio

Il piacere della sofferenza e il tradimento del risotto piagnone

 L’articolo di un giornale americano, la vista che si annebbia e i miei coltelli da cucina

05 NOV 2021

lettere rubate

Il genio di Shirley Jackson, che si divertiva a far cadere la gente dalle scale

Il modo in cui i protagonisti della Meridiana sono chiusi in casa, aspettando la fine del mondo, ad avere ispirato Stephen King per  Shining . Ma gli abitanti di villa Halloran sanno di aspettare la fine. E anche la morte e la possibilità dell’omicidio vengono trattati con grande senso del ridicolo e della buona educazione

30 OTT 2021

lettere rubate

Il Lungotevere il sabato sera si vede anche dalla luna. Scoperte di Mattia Torre

Le allucinazioni dello sceneggiatore morto due anni fa sono folgoranti, raccontano il nostro impazzimento, il confronto continuo con le ombre assassine, ma anche la possibilità di abbandonare l’impazzimento e pensare ad altro. Un libro di monologhi, dialoghi, racconti, storie, pensieri allegri e malinconici

23 OTT 2021

lettere rubate

Le scrittrici della notte che non hanno paura di indagare il Male e il fantastico

Loredana Lipperini compone una preziosa antologia di scrittrici italiane che hanno affrontato il fantastico, il perturbante, il gotico, il Male e le sue declinazioni dentro e fuori dalle tombe e dai cimiteri, ma anche nei sogni e nella vita quotidiana

16 OTT 2021

il figlio

Gli uomini non hanno l’antenna sensoriale telefonica, peccato

Il fio dell’ingiustizia secondo Anassimandro e il senso di pace della portiera sbattuta

15 OTT 2021

La donna e la scienziata

Vita felice e scandalosa di Marie Curie, processata come Dreyfus

Il dolore pazzo per la morte di Pierre Curie e il nuovo amore per Paul Langevin. Le lettere rubate e pubblicate dai giornali. Cercarono di distruggerla mentre vinceva il secondo Nobel  

11 OTT 2021

lettere rubate

I fantasmi di Michele Mari e una tristezza incredibilmente allegra

Leggere i racconti di "Le maestose rovine di Sferopoli" dà i brividi, di fuga dalla realtà ma anche di ritorno a una realtà che avevamo sepolto, a possibilità di realtà che non avevamo più considerato. Un catalogo di fantasmi, ossessioni, magnificenze letterarie di cui godere e in cui perdersi

09 OTT 2021

lettere rubate

La faticosa felicità di Natalia Ginzburg, che non è mai soddisfazione

Una scrittrice che è stata sempre lontana dalle cerimonie e dai convenevoli, e "Vita immaginaria" ne mostra la solitudine, la durezza, la dolcezza, la severità, l’impulso, il ragionamento limpido. Le sue pagine risuoneranno nella memoria come un amico ritrovato

02 OTT 2021

il figlio

Nostalgia del tempo andato in cui si preoccupavano per te

Non vorrei mai essere accudita, ma la minestrina di dado con il formaggino era bella

01 OTT 2021

lettere rubate

In fondo al desiderio di maternità, dieci voci che dicono tutta la verità

Maddalena Vianello racconta con la grazia dell’ascolto serio, attento, storie molto diverse fra loro, come diversi sono i motivi, la fortuna e i fallimenti della procreazione medicalmente assistita. Ci sono molte lacrime in questo libro, di rabbia, di felicità, di tensione, di gioia di rivelarsi e di sentirsi comprese

25 SET 2021
  • 1
  • ...
  • 22
  • 23
  • 24
  • ...
  • 170
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio