• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 21
  • 22
  • 23
  • ...
  • 171

lettere rubate

Sally Rooney e tutto il mondo che passa tra due persone che si guardano

In "Dove sei, mondo bello" c'è quello che succede tra due persone quando si incontrano, il respingimento, l’attrazione, i fraintendimenti che di continuo spingono lontani, e poi di nuovo vicini. Non è un percorso indolore, ma è vero, è eccitante, ed è in movimento

09 APR 2022

lettere rubate

Quando uscivamo di casa per incontrare il mondo tra gli scaffali dell’ipermercato

Dopo aver assistito a una scena molto importante, Annie Ernaux si è chiesta perché mai i supermercati non avessero ancora raggiunto una dignità letteraria. Quarant’anni dopo, ecco "Guarda le luci, amore mio", indagine sociale su quel brivido di piacere all’idea fare due passi (o molti chilometri) dentro un grande spazio pieno di tutto

02 APR 2022

lettere rubate

Jana Karšaiová, prigioniera delle radici, capace di dire addio. Il romanzo del cambiamento

Il dolore di Divorzio di velluto è quello di Katarína, ma anche il dolore del divorzio di un paese: la separazione tra Slovacchia e Repubblica Ceca. Sentirsi orfani, una madre che dice: "Tu sei proprio senza speranza". Guasta, una figlia guasta, una casa guasta, un paese guasto

26 MAR 2022

lettere rubate

Yasmina Reza ascolta e restituisce la voce umana del vivere inciampando

Il viaggio di famiglia ad Auschwitz di tre fratelli smemorati e sul viale del tramonto, trascinati controvoglia dalla figlia di Serge, che dà il titolo al nuovo romanzo della scrittrice francese. Lei che si fa gioco di tutto e costruisce la pietà umana di chi legge attraverso il lato comico, vanesio e patetico dell’esistenza

12 MAR 2022

“Mamma, com’è difficile”. Chissà cosa si augurano le madri ucraine

I giovani ucraini sentono parlare di invasione da quando sono nati e conoscono bene la storia dei genitori e dei nonni. Ma ora la guerra chiede spietata ai ventenni cosa vogliono essere: quelli che soccombono o quelli che combattono

02 MAR 2022

Il fascino dell’ambiguità. “Le vie dell’Eden”, l’ultimo libro di Eshkol Nevo

Ogni esistenza ha la sua epica. Non c’è peccato senza redenzione, non c’è bugia senza perdono. Gli uomini sono sempre dei liceali in gita, seduti in pullman nelle ultime file

28 FEB 2022

Lettere rubate

Centodiciannove donne raccontano il loro privatissimo Novecento

Non avevo il coraggio di dire ai miei che li amavo, nessuno parlava mai di affetto o di amore, me ne sarei vergognata

18 FEB 2022

il figlio

Ma che stai sulla Salaria? Da non insegnare a nessun figlio

Non vai a scuola in mutande se sei studente, non dici frasi in ciabatte se sei una prof. Il caso del liceo Righi

17 FEB 2022

lettere rubate

Vita di Camille Claudel, scultrice divorata da Rodin che voleva solo essere libera

Pia Rosenberger celebra la forza di Camille, non la sua sfortuna. Esalta il coraggio e la determinazione con cui una ragazza di campagna nel 1881 costringe la sua famiglia a darle il permesso di andare all'accademia, che accetta le donne e che prevede lo studio del nudo come materia per gli artisti

12 FEB 2022

da 60 anni di un capolavoro

Il “Giardino dei Finzi Contini” racconta la nostra storia

Un romanzo dedicato alla giovinezza e al tempo che serve per diventare adulti attraverso l'eterna e sfuggente Micòl: “Ho scritto il libro per identificarmi con lei. I poeti si confessano sempre attraverso uno dei loro personaggi", disse Bassani

09 FEB 2022
  • 1
  • ...
  • 21
  • 22
  • 23
  • ...
  • 171
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio