lettere rubate Le intermittenze del cuore e la forza che muove il mondo in "Flashback" di Cristina Comencini La regista e scrittrice si interroga, ci interroga sull’oscura, luminosissima forza femminile per come le si manifesta davanti non solo nella sua esperienza intima e personale di figlia, madre e nonna, ma anche attraverso personaggi da romanzo che vanno a cercarla mentre vive la sua vita 15 OTT 2022
Il figlio Quand’è che si smette di correre e si comincia a camminare? Quando l'aria diventa pesante A un certo punto non è così semplice staccarsi da terra: mia nonna diceva che lei da ragazza era molto più alta, ma che adesso qualcosa intorno a lei l’aveva abbassata, le aveva rubato almeno quattro centimetri 14 OTT 2022
scrivere la vita Ernaux ha raccontato tutto quello che siamo. La ragazza del secolo scorso e i nostri segreti L'autrice ha vinto il premio Nobel per la donna del Novecento: l’ambizione, il tradimento della classe sociale, il sesso 07 OTT 2022
tra la fiaba e la cronaca Le figlie della mezzanotte. La storia delle bambine scambiate in culla Come nei romanzi e negli incubi. Il racconto dell'evento accaduto in Puglia, le altre storie della banda dei Celestini e il richiamo del sangue laddove ci sono degli scambi di identità 24 SET 2022
Come sono i nuovi compagni di classe? Le domande da non fare mai Denti d’oro, sigarette, Ibiza, genitori all’estero, bullismo. Notizie false e tatuaggi veri 23 SET 2022
Lettere rubate Proust per Piperno, un grande amore. Idolatria, snobismo, umanità L’onestà artistica di uno scrittore che ha il coraggio e il rigore di mostrare il Narratore per quello che è: anche gretto, mediocre, vendicativo, irrimediabilmente snob 16 SET 2022
il commento Il caso Totti, ovvero lo slittamento dall’amore all’infedeltà Con l'intervista al Corriere, lui ha screditato la donna che ha amato e che lo ha amato. A leggerla viene voglia di promettersi di non umiliarsi mai così, qualunque cosa accada 13 SET 2022
Lettere rubate “Pressoré, l’avemo sfangata”. Storia di una prof. e dei suoi alunni In "Domani interrogo" Gaja Cenciarelli racconta la storia di una supplente di inglese in una quinta di una borgata romana. La vicenda di alcuni ragazzi disillusi che trovano un punto di riferimento nell'insegnante, mentre l'insegnante lo trova in loro 10 SET 2022
Lettere rubate Esistere è la prova della forza dello slancio vitale davanti ai fantasmi del passato Gelit Atlas in "L'eredità emotiva" esplora il tema dei traumi familiari trasmessi da genitori e nonni a figli e nipoti. Spesso impediscono di esprimere potenzialità e desideri, ma averne consapevolezza evita la condanna 03 SET 2022
la bella stagione Un’altra invincibile estate. Tra valigie, aerei e notti lunghissime La scoperta è il suo carattere fondamentale. Di un amore o di un disamore. Le attese raccontate da Patrizia Cavalli e le coppie secondo Hemingway. E Camus ha capito perché andiamo al mare: ci rende orgogliosi di essere vivi 08 AGO 2022