• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Festa dell'Ottimismo
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 14
  • 15
  • 16
  • ...
  • 172

lettere rubate

Ridiscendere il fiume esplorando la maternità con Lorena Salazar. “Ma’, quanto manca?”

"Il canto del fiume", un romanzo di momenti lirici e crudezza realistica, pensieri immensi e gesti piccoli. Essere una madre è qualcosa che arriva

17 GIU 2023

il seduttore totale

Berlusconi, l’uomo dei desideri

La mamma, la figlia e tutte le relazioni imprescindibili, anche maschili, di una vita fatta di conquiste, bramosie, ma soprattutto di potenti rapporti personali

13 GIU 2023

lettere rubate

I beati anni di un’infanzia schifa in “Fiero siatù” di Irena Douskovà

La piccola Helenka e i suoi biscotti. “Fiero siatù” è una delle opere in prosa ceche più famose dai tempi della Rivoluzione di velluto. E’ stato tradotto in molte lingue e ha reso quella bambina una specie di coscienza e di specchio di tutti gli errori di quella vita degli anni Settanta

10 GIU 2023

Il Figlio

La guerra degli yogurt. La fine del mondo è nelle piccole cose

La prossima volta devo scrivere un cartello, la mancanza di comunicazione causa un furto che frantuma gli equilibri casalinghi. Forse è meglio se non torno più

09 GIU 2023

Estate di liberazione

Prima la fine della scuola era uno sgomento, oggi è un sollievo un po’ amaro

Addio registro elettronico che divora la libertà, addio infernali chat con delirio di controllo. Scusateci, ragazzi, e andate in vacanza

05 GIU 2023

Il Figlio

La magnifica perfidia della donne Disney è sparita. Al suo posto il conflitto con sé stessi

Ciao Ursula, ciao Crudelia, ci mancate: eravate così tremende. Malefica e le altre madri, matrigne, imbroglione all’inseguimento del potere. Sparite

26 MAG 2023

La libertà di essere Martin Amis

La storia umana di uno scrittore magnifico e di un fantasmagorico gruppo che ha applicato all’amicizia e alla capacità di utilizzare le parole un sentimento eroico. Un modo di stare al mondo che ride di tutto ma prende la letteratura molto sul serio

22 MAG 2023

lettere rubate

Cosa facciamo tutto il giorno, noi che forse vorremmo solo essere ascoltati?

In "Che cosa fa la gente tutto il giorno?", Peter Cameron ci consegna di nuovo il mondo spezzettato, terribilmente ironico e sospeso, fatto di vita quotidiana e stranezze in grado di muoversi sul filo sottile di comicità e malinconia

20 MAG 2023

Il figlio

La paura della furia: “arriva l’acqua”, non si può restare soli

Si scatena la paura, la rabbia, soprattutto l’umanità. Gli occhi di pietra di una madre che cerca aiuto nelle strade allagate dell'Emilia-Romagna 

19 MAG 2023

Il canto libero dei cinquanta. L’ultimo libro di Guia Soncini

“Chi ti ama disdice” e le altre verità dell’età vegliarda, non certo adulta. In "Questi sono i 50. La fine dell’età adulta", un libro sul tempo che andando avanti si contrae (come la mitomania), la felicità di essere meno stupidi di allora

12 MAG 2023
  • 1
  • ...
  • 14
  • 15
  • 16
  • ...
  • 172
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio