Estate di liberazione Prima la fine della scuola era uno sgomento, oggi è un sollievo un po’ amaro Addio registro elettronico che divora la libertà, addio infernali chat con delirio di controllo. Scusateci, ragazzi, e andate in vacanza 05 GIU 2023
Il Figlio La magnifica perfidia della donne Disney è sparita. Al suo posto il conflitto con sé stessi Ciao Ursula, ciao Crudelia, ci mancate: eravate così tremende. Malefica e le altre madri, matrigne, imbroglione all’inseguimento del potere. Sparite 26 MAG 2023
La libertà di essere Martin Amis La storia umana di uno scrittore magnifico e di un fantasmagorico gruppo che ha applicato all’amicizia e alla capacità di utilizzare le parole un sentimento eroico. Un modo di stare al mondo che ride di tutto ma prende la letteratura molto sul serio 22 MAG 2023
lettere rubate Cosa facciamo tutto il giorno, noi che forse vorremmo solo essere ascoltati? In "Che cosa fa la gente tutto il giorno?", Peter Cameron ci consegna di nuovo il mondo spezzettato, terribilmente ironico e sospeso, fatto di vita quotidiana e stranezze in grado di muoversi sul filo sottile di comicità e malinconia 20 MAG 2023
Il figlio La paura della furia: “arriva l’acqua”, non si può restare soli Si scatena la paura, la rabbia, soprattutto l’umanità. Gli occhi di pietra di una madre che cerca aiuto nelle strade allagate dell'Emilia-Romagna 19 MAG 2023
Il canto libero dei cinquanta. L’ultimo libro di Guia Soncini “Chi ti ama disdice” e le altre verità dell’età vegliarda, non certo adulta. In "Questi sono i 50. La fine dell’età adulta", un libro sul tempo che andando avanti si contrae (come la mitomania), la felicità di essere meno stupidi di allora 12 MAG 2023
Il figlio Gli spinaci, il bene collettivo e il nuovo oltraggio: almond mom “Prendi un paio di mandorle e masticale molto bene”. La categoria di TikTok con le mamme che tengono a dieta i loro figli. E la prevalenza, in fine dei conti, della pizza sulle verdure 12 MAG 2023
lettere rubate Nessuno sa a che cosa servano i sogni, ma nessuno resiste alla tentazione di raccontarli In "L'ombelico del sogno", lo psicoanalista Vittorio Lingiardi spiega il fenomeno onirico con una profondità e una semplicità che davvero illudono di essere più vicini a capire noi stessi, anche tutto quello che non sappiamo e non sapremo mai 06 MAG 2023
Il Figlio L’irresistibile tentazione di rispondere con: ai miei tempi Generazioni a confronto: “Non è che vogliamo escludervi, ma questi non sono i vostri tempi: fatevi una vita” 05 MAG 2023
Il figlio A tutte le chat: aboliamo il cerchietto con la media dei voti La app del registro elettronico ci ha cambiato il cervello. Storia di una dipendenza da conversazioni tra genitori, da colloqui e da regali di pensionamento 28 APR 2023