• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 70
  • 71
  • 72
  • ...
  • 109

Perché la digital tax non è altro che una bluff tax

Il senso politico della boutade di Renzi sulla tassa per l'economia digitale e la vera posta in gioco tra chi esulta e chi critica.

16 SET 2015

Una relazione atomica

Cosa succede quando un paese deve smaltire scorie nucleari? Siamo andati in Francia per capire come le famose “opere calate dall’alto” possono diventare, a certe condizioni, occasione di ricchezza.

13 SET 2015

Perché la produzione industriale è erratica

L'industria si riprende a luglio. Le ragioni dietro a un dato statistico in assestamento.

11 SET 2015

Ma cos'è questo Ambrosetti?

Nicola Porro smonta (come nel 1996) l'happening di Cernobbio dove i poteri forti non ci sono: è una business opportunity per qualche industriale e una photo opportunity per i neonominati dai governi in società pubbliche.

07 SET 2015

Inflazione sempre bassa

Banche centrali spuntate e lotta al contante, c’è un filo rosso che le unisce

Il balzello sui depositi via tassi negativi, la presunta lotta all’evasione e quel dettaglio della libertà personale negata.

03 SET 2015

Il richiamo dell’élite

“E’ un fatto riconosciuto che quasi tutte le rivoluzioni sono state un lavoro non delle persone comuni ma dell’aristocrazia, specialmente della parte decaduta dell’aristocrazia”. L’economista e sociologo Vilfredo Pareto sosteneva, all’inizio del Novecento, che i paesi fossero governati non dalla volontà dei popoli bensì da quella delle élite.

02 SET 2015

Andamento lento

Urge “miracolo italiano” per non sfigurare in una Europa dal passo corto

La ripresa dell’Eurozona singhiozza, Parigi maglia nera, Berlino in surplace, Roma arranca. La manifattura non ingrana. Atene avanti col bailout.

14 AGO 2015

“Whatever it takes” alla pechinese

Per la prima volta nella storia moderna la Cina comincia una campagna di svalutazione dello yuan. Ambizioni cinesi e ricaschi sugli esportatori occidentali. Una scelta cui pure la Fed dovrà sottostare - di Alberto Brambilla

12 AGO 2015

Google diventa un’Idra a otto teste per pensare meglio

La nuova holding Alphabet svilupperà l’universo visionario di Page e Brin. Motivi, pregi e sfide. La ristrutturazione, annunciata a sorpresa lunedì sera con un post di Page, è funzionale a separare il nocciolo duro delle operazioni di Google dai progetti collaterali.

12 AGO 2015

C’è (ancora) posto su Uber per il Renzi 1. Lezioni americane

Il Gop è già addicted. In Italia tutti i partiti sono favorevoli all’app anti taxi ma nessuno ha il coraggio di intestarsi una leggina

11 AGO 2015
  • 1
  • ...
  • 70
  • 71
  • 72
  • ...
  • 109
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio