• Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
Il Foglio
  • Abbonati
  • Il Foglio AI
  • La guerra in Ucraina
  • Medio oriente
  • Podcast
  • Editoriali
  • Leggi il Foglio
  • Newsletter
  • Lettere al direttore
Il Foglio
  • Politica
  • Esteri
  • Chiesa
  • Bioetica e diritti
  • Giustizia
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Salute
  • Scuola
  • Cinema
  • Scienza
Abbonati
Leggi il foglio
  • Il Foglio di Oggi
  • Il Foglio Weekend
  • Il Foglio Sportivo
  • Il Foglio Review
  • Il Foglio AI
  • Gran Milano
  • Roma Capoccia
  • Il Foglio europeo
  • Un Foglio internazionale
  • Terrazzo
  • Una Fogliata di Libri
  • Il Figlio
  • Mobilità
  • Agrifoglio
  • Rubriche
  • Conosci i foglianti
  • Lettere al direttore
  • Le vignette di Makkox
  • Gli articoli del direttore
  • Gli articoli di Giuliano Ferrara
  • Il Foglio Arte
  • Il Foglio della Moda
  • Podcast
  • Editoriali
  • Iscriviti alle newsletter
  • Stage al Foglio
Conosci i foglianti
  • 1
  • ...
  • 90
  • 91
  • 92
  • ...
  • 262

piccola posta

I marmi Torlonia al freddo stanno bene, ma le povere custodi?

La visita della mostra a Villa Caffarelli a Roma è un grandissimo piacere. Bene l'apertura prorogata fino a gennaio. Se solo si potesse alzare un po' il riscaldamento

02 DIC 2021

piccola posta

"È stato un raptus": dalla manata a Greta Beccaglia al dito medio di Zemmour

La rieducazione del maschio è un processo lungo, deve riscattare millenni almeno. Intanto Zemmour si è finalmente candidato alla presidenza della repubblica francese, o meglio, alla Francia: “Viva la repubblica – ha detto – e soprattutto viva la Francia”. Non esclude la monarchia

01 DIC 2021

Piccola posta

L'unica definizione possibile di democrazia

Dall'orgoglio di Pericle al mea culpa di Monti, ripasso su un argomento sempre attuale

29 NOV 2021

piccola posta

L'omicidio di Alceste Campanile e il filo nero che lo lega alla strage di Bologna

Universitario, militante di Lotta Continua, ucciso a 21 anni a pochi chilometri da Reggio Emilia. Al processo per la strage di Bologna mercoledì, l'ascolto dell'unico imputato vivo Paolo Bellini ha gettato luce sul delitto

27 NOV 2021

piccola posta

Nel mondo di "Contessa" di Paolo Pietrangeli c'era bisogno di parole grosse

Il cantautore è stato ricordato come una persona cordiale, generosa, e anche ironica. Non sempre nelle canzoni, quando prevaleva la causa. L'inno del '68 è in realtà del '66, un mondo in cui la violenza aveva un senso diverso da quello che avrebbe preso poi. Contro le letture letterali di ieri e di sempre

26 NOV 2021

piccola posta

I franchi tiratori, dopo i leggendari 101, oggi tornano figure solitarie

Militarmente, il franco tiratore aveva addosso un’aura romantica, garibaldina. Nell’accezione politica, era un traditore, un cecchino contro i suoi. Oggi fa i conti, se non con la propria coscienza, con la propria sopravvivenza. Aggrappato ai tetti delle Camere, è il resistente strenuo dell’antipolitica.

25 NOV 2021

piccola posta

Giorgini racconta “L’Adria”, bella, audace, romantica, libera. Sua madre

Una romanzesca storia di famiglia: la lotta partigiana, la liberazione delle Valli e di Ravenna. “Storia di un amore partigiano”, è il sottotitolo, l’amore dell’Adria per l’uomo che sarà il padre naturale di Bruno. Ma il libro è soprattutto l’amore di Bruno per quella ragazza com’era prima di diventare sua madre, raccontato in un’intimità brusca e sicura

24 NOV 2021

piccola posta

Il vento porta notizie al confine bielorusso: c'è un'altra Europa che grida libertà

Manifestazioni a Rotterdam, Amsterdam, Bruxelles, Vienna, Linz, Berlino, Belfast, Milano, Roma, Zagabria. C’è una ragione per tener duro. Come potevamo pensare che i nostri piccoli crepassero al gelo e i cuori non si spezzassero

23 NOV 2021

piccola posta

A Oxford "Omero va ridimensionato". Può uno scoglio ridimensionare il mare?

Molte e molti grandi nomi della cultura hanno voluto fare i conti con l’intera storia propria e del genere umano, fino a decretarne l’intero torto: fanciulli saputi come vecchietti, che il "torto" lo mettono all'indice

20 NOV 2021

piccola posta

Rivista la sentenza per l'omicidio di Malcolm X, ma non dite "errore giudiziario"

Dopo 56 anni, i due condannati sono oggi riconosciuti innocenti. Si trattò di una deliberata e cinica scelta dell'iniquità. E c’è il rinnovato rimpianto per Malcolm X, e la sua vita – la sua leggendaria Autobiografia – spezzata quando non aveva ancora 40 anni

19 NOV 2021
  • 1
  • ...
  • 90
  • 91
  • 92
  • ...
  • 262
Il Foglio
  • Privacy Policy
  • Contatti
  • Pubblicità
  • FAQ - Domande e risposte
  • RSS
  • Termini di utilizzo
  • Change privacy settings
Torna All’inizio