Pensieri sul razzismo “Indagine Censis, per il 70 per cento degli italiani il razzismo è cresciuto”. La domanda successiva l’hanno fatta? 07 DIC 2019
Per far nascere il Conte bis non c’era bisogno di evocare l’antifascismo Caro Calenda, dire ai propri elettori che combattere vale la pena è giusto. Dire che si sarebbe potuto vincere è un imbroglio 06 DIC 2019
Vite dalle tasche vuote Non si contano più i morti nelle manifestazioni in Iraq e in Iran. E se si contano, i numeri valgono poco per gli osservatori lontani. Ma le proteste proseguono, senza cedere a distanza di tempo e di apparenti vittorie 05 DIC 2019
I fichi secchi e le olive di Platone, o la collezione di pentole di Aristotele Familiarizzare con la cultura classica attraverso la tavola. Un libro 04 DIC 2019
Lungimiranza e serietà, approdi perduti da politici novi ed economia Spunti illuminanti di un dibattito notturno a Radio radicale. A tema il libro di Silva e Ninni “Un miracolo non basta. Alle origini della crisi italiana tra economia e politica” 03 DIC 2019
Sguardi in bilico su Venezia Disordini, squilibri, mancanze: un fascino speciale della città, delle gondole e dei palazzi affacciati sul Canal Grande sta nell’asimmetria. Il gran libro di Ettore Camuffo, veneziano e marinaro, sociologo e artista, e la natura dell’emergenza 02 DIC 2019
Calenda non si schiera L'ex ministro, con i suoi attacchi continui, rischia di presentarsi come equidistante fra le due trivialità della politica italiana. Perché non rinuncia agli slogan e alle lusinghe dell’equidistanza? 30 NOV 2019
Storia di una donna imprigionata per il suo impegno politico Khalida Messaoudi è stata una combattente intrepida per i diritti delle donne e dei cittadini in Algeria. Ora è in prigione, ma la “dilapidazione di denaro pubblico” per cui è perseguita non ha alcuna prova 29 NOV 2019
Osservare Taranto attraverso gli occhi di Alessandro Leogrande A due anni dalla scomparsa, la città rende omaggio al suo intellettuale. Una lettera inedita 27 NOV 2019
Raffaele, fuorilegge per due metri Storia di un nonno ai domiciliari che per proteggere il nipote sconfina per circa 200 centimetri. Un mese dopo, un tribunale del riesame riconosce il carattere meritorio di quei pochi passi. Ma è troppo tardi 26 NOV 2019