Toccata e fuga di capitali Le somiglianze fra lo stress finanziario del 2011 e quello del 2018 Maurizio Sgroi 20 GIU 2019
"Il viandante sulle mappe" e i rimedi (semplici) alla fretta Per viaggiare nelle storie non serve molto. C'è bisogno però di buona volontà e un po' di iniziativa personale. Oppure di una buona occasione. Dal 22 giugno al 7 luglio 2019 la si trova a Cerveteri, provincia di Roma 20 GIU 2019
Italian Seapower L’Italia potrebbe essere un Seapower State, una potenza marinara che faccia da punto d’equilibrio tra Oriente e Occidente lungo le nuove via della seta marine. Ne ha la cultura, la tecnologia, i mezzi. Manca la visione strategica e politica. Massimo Morello 20 GIU 2019
Il processo penale non si raddrizza con la ruspa Una recente sentenza della Corte costituzionale ricorda al Parlamento la necessità di salvaguardare la ragionevole durata del processo ma anche la tutela dei diritti degli imputati Rocco Todero 15 GIU 2019
Senza il nucleare l'accordo di Parigi fallirà, ma è troppo tardi Dopo aver alimentato il pensiero dominante secondo cui le nuove rinnovabili sono l’unico strumento contro i cambiamenti climatici, l’AIE rivaluta l’opzione nucleare, in improvvida coincidenza con l'uscita della serie Chernobyl. Il commento di Alberto Clô Rivista Energia 13 GIU 2019
Froome è caduto e dovrà rinunciare al Tour de France La delusione per l'abbandono del progetto di conquistare la quinta maglia gialla in carriera potrebbe paradossalmente essere per Chris ancor maggiore a fine luglio. E in molti cambieranno il giudizio sul suo conto 12 GIU 2019
Aumentano le tensioni geopolitiche, crollano i prezzi del greggio Come spiegare l'incredibile caduta dei prezzi del greggio nel bel mezzo dell'acuirsi di tensioni geopolitiche? Secondo Alberto Clô, nell'attuale congiuntura il mercato è più sensibile alle dinamiche della domanda che dell’offerta Rivista Energia 10 GIU 2019
Il Tramonto dell'Occidente La strategia americana per la regione Indo-Pacifico. La politica thailandese e quella birmana. Etica e politica asiatica. Sono tutte accomunate nella diversità di valutazione e comprensione tra Oriente e Occidente che spesso tende a semplificare l’analisi. Forse bisognerebbe studiare un classico della cultura europea. Massimo Morello 10 GIU 2019
Damiano Cima e l'esplorazione del Giro d'Italia Se, come sosteneva Armando Cougnet, “il Giro è una nave scuola”, allora le sue strade sono acque da navigare e il corridore della Nippo-Vini Fantini è stato il marinaio più temerario 08 GIU 2019