in germania I Verdi sono stanchi del liberale Lindner e prendono le distanze. Intervista al politologo Probst I Grünen sono frustrati: da quando sono al governo le loro proposte più trasformative sono state respinte. Ora inizia la fase del contrattacco, anche per ricucire con gli eco attivisti (che intanto pensano a un possibile debutto in politica) Daniel Mosseri 30 MAR 2023
Editoriali Cambiamenti in Germania: l’AfD raggiunge i Verdi nei sondaggi Il partito nazionalista, filorusso, xenofobo e No vax tedesco s’appaia o supera i Grünen. Percentuali che bruciano Redazione 22 MAR 2023
Peggio della crisi del gas del 2022 c’è solo negare che sia esistita Per Bonelli (Verdi) è stata inventata "un’emergenza gas per imporre il rigassificatore di Piombino". L'evidenza e il buon senso dimostrano il contrario: le infrastrutture servono perché la sicurezza energetica è ridondanza e diversificazione Luciano Capone e Carlo Stagnaro 11 MAR 2023
processo all'ex premir Conte a Bruxelles dai Verdi: tre ore di interrogatorio per valutare l’ingresso del M5s Il capo dei 5s nella capitale belga per trovare nuove sponde europee. L'obiettivo è sfuggire all'effetto Schlein. Ma non sarà facile farsi accettare da un gruppo che su guerra e questioni energetiche ha visioni diametralmente opposte 09 MAR 2023
Tra roma e strasburgo Bonelli dice no all'ingresso del M5s nei Verdi Europei: "Trasformisti e opportunisti" "Fortemente contrari", spiega il portavoce, presentando con Elisabetta Evi un dossier che mette in mostra le lacune grilline in tema di ecologia e le capriole politiche degli ultimi anni. La replica: "Attacchi strumentali, non esiste il monopolio sull'ambientalismo" Redazione 27 GEN 2023
Grünen contro Verdi, l'enorme e costosa differenza tra Habeck e Bonelli Nucleare, rigassificatori, carbone, politica estera e sostegno militare all'Ucraina. Putin ha mostrato la radicale differenza tra l'ambientalismo tedesco e quello italiano: uno pragmatico e di governo, l’altro dogmatico e di opposizione 27 DIC 2022
Editoriali Berlino cancella Otto von Bismarck. La mossa del ministero di Baerbock La sala conferenze dell'Auswärtiges Amt, gli Esteri tedeschi, cambia nome: prima dedicata al Cancelliere di ferro, ora è intitolata all’Unità della Germania. L'ennesimo atto dal sapore di cancel culture Redazione 15 DIC 2022
Autoprocesso Soumahoro si autosospende tra i sospiri e il "turbamento" dei rossoverdi Il deputato della sinistra annuncia il passo indietro dopo un confronto con Bonelli e Fratoianni. Che dicono: "Scelta non dovuta, ma la rispettiamo" 24 NOV 2022
editoriali Si chiamano termovalorizzatori, non inceneritori: così i Verdi inquinano il dibattito Le discariche inquinano più dei termovalizzori, ma a chi si spaccia per ambientalista non interessa. L’ambientalismo in Italia è vittima dell'uso sconsiderato e irresponsabile del vocabolario da parte di chi dice di combattere per l'ambiente 11 NOV 2022
Machtwort Così Scholz ha usato tutto il suo potere per calmare la sua coalizione Per placare lo scontro tra Verdi e Liberali sul nucleare, il cancelliere si è imposto con una sorta di "intervento autoritativo", attraverso cui ha deciso che le centrali a restare in funzione saranno tre ma solo fino ad aprile 2023. Una mediazione tra gli opposti desiderata dei due partiti che restituisce centralità alla sua figura Daniel Mosseri 21 OTT 2022