Il terrorismo si batte se l’Europa si sveglia Il cardinale Angelo Scola ha pronunciato quelle due parole che finora, alle latitudini occidentali della chiesa cattolica, non s’erano udite: “Terrorismo islamista”. Lo ha fatto nell’occasione più solenne che potesse esserci, il discorso in occasione dei Primi vespri di sant’Ambrogio, a Milano. Redazione 04 DIC 2015
Il negazionismo irrazionale sull’islam Bisanzio, Lepanto, Teheran, le torri, i Talebani, Londra, Madrid, Parigi, l’Isis, Palmira, San Bernardino. Con sano pragmatismo diciamoci che esiste un credo che presenta qualche problemino con la violenza politica dominatrice 04 DIC 2015
La diseducazione della magistratura italiana sul tema del terrorismo islamista Sulla scia di un tema sollevato dal Foglio due giorni fa, il Corriere della Sera ospita un intervento di Alfredo Mantovano, giudice della Corte d’appello di Roma, ex sottosegretario all’interno, su un problema cruciale che riguarda una battaglia culturale da affrontata nel mondo della magistratura: l’educazione dei magistrati sulle questioni legate al fondamentalismo islamista. Redazione 04 DIC 2015
La strage “senza movente” Tutte le strade di San Bernardino che portano al terrorismo islamico La pista pachistana, l’arsenale in casa e una “missione”. Obama è cauto ma l’Fbi lo considera un atto di terrorismo. 03 DIC 2015
Poche chiacchiere, europeizzare l’intelligence Dopo gli attacchi di Parigi, la commissione Juncker sta cercando di colmare una delle tante falle della lotta europea contro il terrorismo. Ma sono i servizi a dover collaborare. La falla dell’Ue è infatti la mancanza di cooperazione tra i servizi di intelligence degli stati membri Redazione 02 DIC 2015
Così i dati dimostrano che il terrorismo non c'entra niente con la povertà Il nuovo saggio della francese Malika Sorel rivela che il 67 per cento dei giovani candidati francesi al jihad provengono dalla classe media. Il caso giordano Mauro Zanon 02 DIC 2015
Quello che non torna nella Conferenza di Parigi sul clima (secondo il Wsj) E se la conferenza sul clima di Parigi fosse solo un grande abbaglio? O meglio, se la retorica e l'enfasi mediatica di questi giorni non stiano distogliendo la nostra attenzione da qualcos'altro, da una minaccia più concreta e imminente come il terrorismo? Redazione 02 DIC 2015
Ecco come l’Occidente si è illuso Niall Ferguson, lo storico di Harvard, parla al Foglio. Le esitazioni croniche dell’Europa sulla guerra e l’autocensura sull’immigrazione. “Ci ricordiamo delle nostre libertà solo dopo atrocità come Parigi. E dimentichiamo subito” 02 DIC 2015
L’italian way anti jihad Il terrorismo si combatte con ogni mezzo ma i mezzi militari non bastano. Cosa vuol dire quando si dice che il Califfato si sconfigge con la cultura (e perché c’entra lo scontro di civiltà di Huntington). La scommessa è difendere il nostro stile di vita e sostenere la consapevolezza dei valori ideali alla base della nostra sicurezza. Antonio Funiciello 02 DIC 2015
Il terrorismo islamista e l'adeguatezza delle procure. Il documento che Renzi deve leggere Vogliono raccontarci che il terrorismo islamista è prima di tutto un problema di sicurezza interna che si risolve caricando i fucili di cultura. Ma quanto è preparata l’autorità giudiziaria di fronte all’aggressione terroristica? Il programma di formazione della Scuola superiore della magistratura dovrebbe preoccupare il governo. 02 DIC 2015