La battaglia di Barbareschi perché il Teatro Eliseo a Roma non chiuda “Non posso imporre a Franceschini un amore per il teatro che non ha. Posso però riportarlo alle sue responsabilità di ministro" Tommaso Alberini 15 MAR 2017
Diserbante sulla cultura di Roma Con una delibera demenziale il Comune sta provocando il collasso dei grandi teatri della Capitale 09 MAR 2017
Per fare scandalo oggi basta rivelare cosa c'è scritto nel Vangelo L'esordio della “Passione secondo Giovanni” al Teatro Massimo di Palermo suscita clamore perché intende avviare una radicale rilettura della religione Antonio Gurrado 26 GEN 2017
Il male immaginato L’origine dell’orrore che non vogliamo leggere sui giornali non è la brama di potere, ma la nostra fantasia. Ce lo spiega Macbeth Simonetta Sciandivasci 23 GEN 2017
Maradona va in scena al San Carlo ma per qualche intellò è uno sfregio alla città Il regista De Simone insorge contro il sindaco De Magistris per lo spettacolo di Siani dedicato al Pibe de Oro Maurizio Stefanini 16 GEN 2017
Non solo 13 minuti di applausi. Perché la prima della Scala è stata un successo Indovinata la scelta di riproporre la versione originale dell’opera di Puccini, sensazionali il direttore musicale Chailly e l’orchestra. Da rivedere la regia e la diretta della Rai Mario Leone 08 DIC 2016
Oltre il mito, una religione La Divina Callas e il sacro mistero del suo canto C’era la voce e c’era l’interprete, la musica e il teatro. E intorno, un mondo, un reticolo di realtà che vanno al di là della stessa dimensione artistica. In un volume, studi e testimonianze per raccontare le “Mille e una Callas” Nicoletta Tiliacos 05 DIC 2016
Il racconto perfetto di un’epica in “Barberia” La gente scatta in piedi e saluta con un lungo applauso la magia di “Barberia”. Al Teatro della Cometa, a Roma. Con un Massimo Venturiello al meglio di voce, canto, gesto e dominio della scena 27 OTT 2016
Sul palco del Teatro Carcano, un processo politico postumo a Bettino Craxi “Incontri con la Storia. Colpevole o innocente?”. E’ andato in scena l’altroieri sera, al Carcano di Milano, un processo politico postumo a Bettino Craxi. Teatro pieno. Un’ora e mezza la durata del dibattimento. 26 OTT 2016