La Bce continua con la linea della cautela Tassi invariati e Quantitative easing fino a settembre. Ma per Draghi sarà più difficile conciliare un'economia che ha ricominciato a correre con una politica monetaria prudente Redazione 25 GEN 2018
Il paradosso delle "restrizioni accomodanti" delle Banche centrali Da una parte si “tira” la cinghia della politica monetaria. Dall’altra le condizioni finanziarie sono insolitamente accomodanti e trasmettono una sensazione di allentamento piuttosto che di restrizione Maurizio Sgroi 10 DIC 2017
Modernità e salari fermi. Indagine sulla scomparsa dell'inflazione Il Ft parla di “enigma”, il Wsj invita a lasciarla perdere e un po' ovunque ci si chiede se inseguire l'aumento dei prezzi abbia ancora un senso per le Banche centrali Renzo Rosati 20 SET 2017
La Turchia sull'orlo del disastro finanziario La Banca centrale si piega a Erdogan e lascia invariati i tassi. Ma il dilemma della crescita resta Eugenio Dacrema 25 GEN 2017
Yellen pronta al rialzo dei tassi, no alle dimissioni e alla riforma del Dodd-Frank Act Sarebbe sbagliato, a detta della presidente della Fed, “riportare indietro la regolamentazione finanziaria” con la non meglio precisata riforma che ha in mente Trump Redazione 17 NOV 2016
La Fed lascia invariati i tassi e si dice ottimista sull'inflazione Non cambia il livello tra 0,25 e 0,50 per cento. Col dissiparsi degli effetti transitori dati dai prezzi energetici si prevedono miglioramenti per il mercato del lavoro Redazione 02 NOV 2016
Draghi pungola Berlino e i banchieri che usano i tassi bassi come alibi La Bce sprona la Germania a usare lo spazio di bilancio per investimenti e, come la BoE, redarguisce le banche. 09 SET 2016
Draghi non c’entra nulla Nessun risparmiatore “derubato” dai tassi di interesse, dice la Bce Redazione 15 GIU 2016
Adesso gli istituti economici tedeschi scendono in campo a favore di Draghi Draghi-Schäuble quattro a zero. Si può riassumere calcisiticamente la pubblicazione, da parte di quattro importanti istituti tedeschi per la ricerca economica, del primo rapporto congiunto di previsione del 2016. Daniel Mosseri 15 APR 2016
Draghi usa il "bazooka" e taglia i tassi allo 0 per cento, minimo storico La Bce annuncia a sorpresa misure forti contro il rischio deflazione. Il tasso sui depositi scende ancora di 10 punti fino a meno 0,40 per cento. Qe potenziato: passa a 80 miliardi di euro. "Durerà fino al 2017 o oltre", dice il presidente dell'Eurotower. Redazione 10 MAR 2016