Chi vuole la testa di Renzi Come in tutti gli schemi precedenti di innovazione radicale è partita la caccia all’uomo. Renzi resta nel breve termine senza alternative credibili, ma che cosa accade al progetto se si arriva al voto con la configurazione di una lista significativa di vecchia sinistra che incorpora un pezzo del Pd in rotta con la linea del segretario-presidente? Perché, se non riprendono seriamente l’economia e la fiducia nel futuro delle riforme dell’italian way of life, l’esperimento Renzi è a forte rischio. 25 GIU 2015
Noio Podemos imitàr Tsipras e Spinelli, Cameron e Fitto, Sarkozy e Fini, Bertinotti e Marcos, Kennedy e Veltroni, e ora Fassina, Civati, Landini. Benvenuti nella civiltà della clonazione. Indagine sulla tragicomica politica del replay. 28 MAG 2015
Perché è così difficile oggi dire cos’è di destra e di sinistra Miliband, Civati, Grillo, Tsipras e gli altri. Perché la sinistra è una forza politica che, inconsapevolmente, tende a costruire la sua identità puntando più sulle differenze dagli altri che sulle proprie capacità? 24 MAG 2015
Renzi smentisce la deriva centrista del Pd Il premier parla a Rep. Tv e zittisce l'anima masochista del partito, quelli che "scappano con il pallone quando perdono". Redazione 12 MAG 2015
“Ehm, are you leaving the party?” Martin Schulz, presidente del Parlamento europeo, ospite d’onore di Laura Boldrini e Pietro Grasso, affonda su un remoto divano di Montecitorio quando si accorge che Stefano Fassina sta attraversando il corridoio con passo svelto e finalizzato. 21 APR 2015
Compagni che tagliano Il laburista Ed Miliband nel Regno Unito, il socialista Pedro Sánchez in Spagna, i più radicali Alexis Tsipras e Yanis Varoufakis in Grecia: nel 2015 la sinistra europea, perfino quella mediterranea, ha rivalutato – e dice di voler perseguire – il pareggio di bilancio. Marco Valerio Lo Prete 15 APR 2015
Europa, sinistra fuorilegge Ma nell’euro si può ancora fare politica di gauche? Parlano Salvati, Fassina, Debenedetti e Goulard. Marco Valerio Lo Prete 24 FEB 2015
Lo sciopero generale delle idee Bilancio consuntivo di un rito vuoto e senza prospettive sindacali Redazione 16 DIC 2014
I ragazzi dello zoo di Fassina Scontri culturali e scontri di piazza. Battaglie politiche e battaglie in fabbrica. Ma dove va la nuova sinistra? Debolezze e contraddizioni. Indagine su una gauche in cerca di un ottico. Lo scontro sulla parola flessibilità e il percorso indicato anche dai colleghi europei. Where do you go, Pippo? 30 OTT 2014
Mondi in manovra La finanziaria che taglia tasse e spese irrita le regioni. Ecco cosa ne pensano Taddei e Fassina 17 OTT 2014