Candidato presunto Con la virata sulle tasse, Trump vìola l’ultimo dogma repubblicano Più tasse ai ricchi, dice The Donald, che poi ritratta e rimastica, al solito infischiandosene della coerenza 10 MAG 2016
La politica è una cosa serie La politica perdona i politici, non le "buone mogli": come in "The Good Wife" E' la prima serie ritagliata addosso a una consorte di un politico di media statura. Il sesso, gli scandali, le ambizioni personali di una coppia di medio successo e un'attenzione non comune per il mondo delle politiche digitali. Massimiliano Trovato 08 MAG 2016
La presidenza americana non è un reality show: e chi l’ha detto? E’ dal 1960, dallo scontro decisivo in tv tra Kennedy e Nixon, che l’immagine televisiva del candidato fa premio sul resto. Lo stesso Obama, che ora critica la campagna elettorale delle primarie, ha usato i media per il suo nobile racconto afro-americano. E adesso c'è Trump - di Giuliano Ferrara 08 MAG 2016
Il cane da guardia della politica energetica obamiana schiaffeggia il Nord Stream Guerra fredda dei gas. Amos J. Hochstein, inviato speciale degli Stati Uniti per gli Affari energetici internazionali, schiaffeggia l'alleanza russo-tedesca attorno al gasdotto Nord Stream. Gabriele Moccia 07 MAG 2016
Quando i buoni combattono fra di loro, ecco “Captain America: Civil War” L'uccisione casuale di alcuni innocenti, l'intervento dell'Onu e l'antico quesito di Giovenale “Quis custodiet ipsos custodes?”. Nel nuovo film Marvel i supereroi si dividono in chi è favorevole al controllo delle autorità e chi è contrario. Una storia che ha più spunti di attualità di quello che crede. Stefano Priarone 06 MAG 2016
Trump strega i repubblicani, ora l’America è lo spettacolo più eccitante del mondo. Ma dà un po’ i brividi Se The Donald non riuscirà a battere Hillary, ipotesi piuttosto probabile, allora sarà lunga e tortuosa la via del recupero per il Gop. E avremo il trionfo di una nuova coalizione politicamente corretta 05 MAG 2016
Aleppo, l’America tratta a nome di chi? Washington vuole negoziare in Siria ma senza sporcarsi le mani Redazione 04 MAG 2016
C’era una volta l’America che invadeva la Libia perché l’Europa tentennava Dopo la guerra d’indipendenza, tra il 1778 e il 1805, gli Stati Uniti erano alla ricerca di una collocazione nel sistema politico internazionale che potesse garantire un riconoscimento stabile e duraturo. Fu proprio il Mediterraneo a fornire alla giovane nazione l’occasione di imporsi all’attenzione delle grandi potenze. Antonio Donno 04 MAG 2016
Tutti contro il Ttip. Ecco la legge di Murphy dell’economia Io credo fermamente che un uomo di stato debba conoscere i principali dettami della scienza economica; o per lo meno saper ascoltare coloro che tali dettami conoscono. Quando essi ignorano tali dettami, commettono grandi errori. Alessandro De Nicola 04 MAG 2016
Sinistra vs. occidente: quello che dimenticano Greenpeace e simpatizzanti In Europa e massimamente in Italia e Francia, il Ttip è raccontato dalla sinistra no global (e da certa stampa accondiscendente) come un demone da scacciare, un tradimento dei popoli in nome di un disegno plutocratico e massonico. Ieri, con toni quasi apocalittici, l'ong ha diffuso urbi et orbi un documento riservato di 248 pagine di cui è entrata in possesso. Piercamillo Falasca 03 MAG 2016