Piccola Posta Una storia sentimentale del Pci Il libro di Claudio Caprara è un'affettuosissima dichiarazione di riconoscenza per le persone con cui la comunità umana del partito l'ha fatto vivere. Si racconta il Pci degli anni di ferro fino alla Liberazione, quello della via italiana, quello dell'uscita da Varsavia e dell'ombrello della Nato, e quello della metamorfosi (che è una via per dissimulare il decesso) Adriano Sofri 03 LUG 2025
Piccola Posta Referendum e contesto politico, una riflessione di Sciascia Lo scrittore parla del referendum indetto dai radicali contro l'ergastolo in un'intervista pubblicata da Repubblica nel 1980. Un episodio di grande attualità Adriano Sofri 02 LUG 2025
Murray e Milne, i cervelli stalinisti di Corbyn Rimpiangono il Muro di Berlino e inneggiano ai missili su Israele. L’inner circle che sussurra al leader del Labour inglese Giulio Meotti 07 MAR 2019
La disperata voglia di libertà a sessantacinque gradi sottozero “Il caso Kravčchenko” è una delle testimonianze più dolenti mai scritte da un esule. Ci fa rivivere tre mesi di dibattimento, annotando ogni cosa in maniera furiosa e clinica. Fino a quel momento quasi nessuno conosceva i campi di lavoro sovietici Rinaldo Censi 03 MAR 2019
La distruzione del mito di Stalin Nel “Primo cerchio” Solženicyn fa un brutale affresco dell’Unione Sovietica e dell’enigma di un’enorme nazione che resta sveglia perché il suo sovrano non riesce a dormire. Cinquant’anni dopo, questo libro colpisce un bersaglio molto più ampio, che ci riguarda Anna Zafesova 01 GEN 2019