Perché la meravigliosa religione occidentale del Corpo batte 6 a 0 il ridicolo sport biologico e antidoping Perché mai in un mondo in cui vale tutto, coloro che per ruolo incarnano la religione sociale di tutti, dovrebbero essere gli unici cui è vietato lavorarci, sul proprio corpo? 03 DIC 2015
Un libro sul rugby per riscoprire l’arte del corpo atletico e le regole sociali Di rugby, come di troppi altri sport, non so niente. Ma non avrei mai immaginato che se ne potesse parlare come di un metodo e di un processo educativo da riscoprire. Alfonso Berardinelli 19 NOV 2015
Mi chiamavano leggenda. Addio a Jonah Lomu, il migliore del rugby moderno L'atleta neozelandese è morto oggi a Aukland. Senza di lui il rugby non sarebbe stato lo sport televisivo che è diventato oggi, vent'anni dopo la sua nascita sportiva. Storia di una Coppa del Mondo e di un uomo che è diventato un mito per diverse generazioni. 18 NOV 2015
La Russia rigetta le accuse di doping, ma fa dimettere il capo del laboratorio Wada di Mosca Il Cio ha chiesto alla Federazione russa di sospendere gli atleti inseriti nel report della World Anti-Doping Agency. Ma per contrastare il fenomeno questo non basta, serve riformare le pratiche di controllo. 10 NOV 2015
“Quello del tennis”, perfetta e insufficiente definizione di Gianni Clerici Durante una festa organizzata in occasione del Premio Strega del 1966, la padrona di casa Maria Bellonci, avvicinandosi con interesse verso l’unico tra gli invitati che non conosceva personalmente, gli chiese con interesse: “Lei è quello del tennis?”. A Gianni Clerici nel corso degli anni fecero così tante volte quella domanda che ha deciso di intitolare così il suo ultimo libro, la sua biografia: “Quello del tennis” (Mondadori). Giorgia Mecca 03 NOV 2015
Cantori di gloria Da Pozzo a Sconcerti, da Brera a Biscardi. Un libro racconta le gesta di chi per sessant’anni ci ha narrato le imprese sportive. 02 NOV 2015
Qui si spiega perché l’attaccante di calcio perfetto è un mangiagol Robert Lewandowski ha fatto quattordici gol nelle ultime cinque partite. Quattordici gol negli ultimi sedici giorni. Fanno 0,8 gol al giorno (compresi quelli in cui non si è giocato), 2,8 gol a partita, 0,03 gol al minuto giocato. Beppe Di Corrado 10 OTT 2015
Renzi, lo sport, il potere Attacco e difesa, squadra e individuo, bandiera, inno, orgoglio, fascinazione, racconto, tv, culto di massa. Non solo la Fiorentina. L’epoca renziana spiegata con maglie, palloni e "Tiki Taka" Mario Sechi 05 OTT 2015
La Premier League è incerta e divertente, ma mai quanto i giornali sportivi italiani La comunicazione moderna è un ciccione bulimico che non riesce a smettere di mangiare e – diciamo così – espellere senza sosta. Ha bisogno di nuovi cibi da spazzolare, e tende a parlare male di quelli appena ingeriti e già in digestione. La comunicazione sportiva, of course, non si sottrae a questo circolo Jack O'Malley 28 SET 2015
La Fed spiegata con lo skateboard Perché gli investitori vivono "on the bubble" dopo la non-decisione della Federal Reserve. Lo stato d'animo degli investitori di fronte al rinvio della stretta da parte di Janet Yellen ricorda quel momento terribile di una competizione sportiva in cui non sai se sei dentro o sei fuori, se sei in finale o sei eliminato. 21 SET 2015