Il problema in Italia non è la ristretta élite che ci comanda, ma tutti gli altri Secondo uno studio, il 4 per cento della popolazione controlla la società italiana; il 66,2 per cento è composto dagli “esclusi”, e in parte auto-esclusi, che hanno sfiducia nella politica e, ancor di più, nel mondo esterno. La stessa ricerca scopre che l’istruzione è il fattore che spacca più degli altri l’Italia. Antonio Preiti 12 GIU 2015
Internet, social network e il moralismo da quattro soldi di Eco Il pregiudizio classista di chi divide il mondo tra imbecilli che dovrebbero tacere e "premi Nobel" che hanno il diritto di parola Redazione 11 GIU 2015
Confessioni di un padre cattolico nell’èra dell’individuo che gioca a fare Dio La notizia è che il Parlamento Europeo di Strasburgo spinge a larga maggioranza in direzione delle cosiddette nozze gay. Trombe e fanfare. Si tratta di un Parlamento i cui poteri sono piuttosto nebulosi, come quasi tutto ciò che proviene dall’Europa, ma è giusto che Repubblica e Vendola festeggino. Francesco Agnoli 11 GIU 2015
Nella testa di Marcus Harvey Un giovane punk che diventa l’artista più inglese di tutti. E’ misogino, incapace di sorridere, ma ecco perché quando entra in un pub tutti smettono di parlare Sofia Silva 11 GIU 2015
Le parole tra noi pesanti Ci sono le parole tra noi leggere, quelle che pronunciamo senza pensarci, come un aggettivo impigrito, perché il vuoto va colmato e l’innato senso comune delle nostre latitudini ce le suggerisce così. Alessandro Giuli 10 GIU 2015
Le frigide e la rivoluzione in farmacia Via libera delle autorità Usa al Viagra rosa (un antidepressivo). Vittoria dei movimenti femministi in nome del diritto al sesso. Redazione 08 GIU 2015
Un morto che fa quasi ridere, per quanto era solare in vita: Mario D’Urso Pensarlo morto fa quasi ridere. E’ scherzosa surrealtà. Non aveva proprio alcun commercio con la notte atra del destino, quell’uomo solare e impavido chiccone di nome Mario D’Urso. 06 GIU 2015
Non è vero che siamo infelici, è che siamo solo un po' più stronzi Pensiamo di essere infelici; ma se invece fossimo soltanto stronzi? Gli ultimi dati Eurostat certificano che gli italiani non ritengono la vita alla loro altezza e sono insoddisfatti dei rapporti umani. Antonio Gurrado 03 GIU 2015
Faccio tutto io E’ facile riconoscerlo: sbuffa, si guarda intorno con aria colpevolizzante, scuote la testa, fa rumore con la sedia e con le scarpe, beve molta acqua direttamente dalla bottiglia, borbotta. 31 MAG 2015
Ohibò, i millennial sono invecchiati! Ecco cosa comprano (e dove abitano) Le aziende e il mito della “cheapest generation”. Redazione 24 MAG 2015