attivismo social Gli slanci pindarici del professor Tomaso Montanari Su Twitter si interroga su qualsiasi argomento, dalla pandemia al fascismo. Segno che oramai per lui sono più importanti le opinioni sui social dei titoli accademici (e della coniugazione dei verbi) Andrea Venanzoni 22 MAG 2021
GIROTONDO Cento giorni di Draghi. Fenomenologia di un leader Semplifica, media, sfugge alla dittatura del sentiment. Un bilancio degli esordi tra politica e comunicazione. Girotondo fogliante con Panebianco, Campi, Comin e Velardi Francesco Corbisiero 22 MAG 2021
viaggio nel web Anche le sex doll hanno Instagram Ci sono cinquantenni che vogliono desessualizzare le loro bambole del sesso. Le vestono, le mettono in posa e creano per loro una personalità sui social Valeria Montebello 15 MAG 2021
Distorsioni da rete L’algoritmo e lo svilimento del principio di rappresentanza I social non sono il luogo della politica e non rispettano neppure i tempi necessari per un discorso costruttivo e per creare i compromessi utili a governare, vendono l'illusione che la propria volontà possa tradursi subito in decisione istituzionale. Un discorso di Wolfgang Schäuble 14 MAG 2021
BANDIERA BIANCA Il cafone digitale è bipartisan Nel vasto mare della rete il bon ton non esiste e serve a poco dire "l'incivile è di destra". Note a margine per Paola Turci Antonio Gurrado 10 MAG 2021
spazio okkupato Il lutto al tempo dei social Come piramidi virtuali che raccolgono ricordi e testimonianze, i social rappresentano la terribile bellezza della morte nell'epoca digitale. Sullo sfondo, le pagine di necrologi sul giornale Giacomo Papi 08 MAG 2021
Il populista che non serve Fedez no grazie Il rapper è diventato un populista che vuole aprire la Rai come un pacco di Amazon? Brutte avventure che abbiamo già visto, e che hanno rivinato questo paese. Se vuole fare politica, il percorso èun altro 04 MAG 2021
La scuola può punire gli studenti per i loro post sui social? Lo sfogo di una ragazza di 14 anni e il controllo degli insegnanti anche oltre le lezioni in classe. Negli Stati Uniti ne discute la Corte suprema Stefano Pistolini 01 MAG 2021
Il nostro Terrore senza social. Si stava peggio quando si stava peggio Il linciaggio di Craxi con le monetine e il disastro del ’93. L’impazzimento demagogico di allora, anche delle élite, fa sembrare zuccherini il risentimento populista e la mania di sputtanamento di oggi 17 APR 2021
“Dalla cancel culture alla paura dell’islamismo, tutto è vetrificato” Intervista a Jean Birnbaum, direttore del supplemento libri del Monde e autore di "Le Courage de la nuance" 17 APR 2021