una fogliata di libri Lo scrittore, il romanzo e quello sfigato di X Il beffardo realismo dell'inverosimile, capace di ingannare...anche la fonte di ispirazione Marco Archetti
il foglio del weekend Il virologo s'è fatto scrittore Gli scienziati non si perdono un talk-show, e ora sono tutti in uscita con un libro sulla “nuova peste”. Da Bassetti a Gismondo, lezioni di scrittura dimenticabili, negazionismi e retorica che tutto addolcisce Mariarosa Mancuso
Letteratura al bivio Se c’è ancora bisogno di storie, gli scrittori possono rinunciare a raccontarle? Tendenze d’oggi Giacomo Papi
Perché si sono salvati Settantacinque anni dopo, Stefano Piperno e Claudio Bondì hanno raccontato la storia delle loro famiglie. I matrimoni, i pericoli, il 16 ottobre 1943, la liberazione. E quella fiducia incrollabile nella vita e nel futuro Annalena Benini
Lo scrittore robot non sarà italiano L'intelligenza artificiale fa passi da gigante e ci sono già i primi casi interessanti. Ma progettare un algoritmo in grado di sostituire un autore nostrano è vera utopia Antonio Gurrado
Fosca, orrendo e sublime gioiello dell'Ottocento italiano La storia d’amore con la donna più ripugnante della letteratura italiana.Il capolavoro incompiuto di Tarchetti Giulia Ciarapica
Strega con il virus Più che i libri, ci manca il contorno del Premio, dal buffet alle polemiche. La lezione di Thomas Bernhard Mariarosa Mancuso
Il lavoro poco agile del comico L’ansioso che si sente finalmente a proprio agio, la catastrofe che solo in Italia incontra il catastrofismo e altri atti di mitomania. Sprazzi di ridicolo al tempo del Covid-19 Saverio Raimondo
L'immortale Federigo Tozzi, che avrebbe voluto prendere a cazzotti chi scriveva male “Come leggo io” fa riscoprire un maestro poco frequentato Marco Archetti
Sul perché si diventa scrittori Scrivere libri è una specie di scalinata in cui la penna sarà il bastone ma a ogni gradino c’è una carota Antonio Gurrado