Le prime immagini del nuovo coronavirus Il centro cinese per i dati microbiologici e l'Oms hanno pubblicato le fotografie scattate al microscopio elettronico del 2019-nCoV 29 GEN 2020
Aboliamo ricerca e pensiero scientifico. Provocazione Sperimentazione animale, Xylella, cellulari e tumori. Se la verità dei tribunali schiaccia quella della scienza, è il momento di dire basta, cari ricercatori: arrendiamoci. Una modesta proposta Enrico Bucci 25 GEN 2020
La pericolosità di una magistratura in lotta contro l’evidenza scientifica Non solo i telefonini cancerogeni. Spesso procure e tribunali decidono di ignorare le evidenze scientifiche e di indagare o giudicare sulla base del libero convincimento del magistrato o del giudice 16 GEN 2020
Lo Spazio europeista Le infrastrutture del futuro e il ruolo dell’Italia in Europa. A Napoli una giornata del Parlamento europeo per parlare di esplorazione, Sicurezza e Difesa 05 DIC 2019
“Chi ti paga?!” Perché i biodinamici sbagliano a usare questo argomento La deputata Cunial e l'Associazione biodinamica attaccano un convegno dell’Ibl (perché compare il logo della Bayer) con la solita litania degli scienziati “servi delle multinazionali”. Un'“accusa” che però gli si può facilmente ritorcere contro Enrico Bucci 27 NOV 2019
Centoventi anni di psicoanalisi e il mondo va sempre meglio L’ultimo libro di Vittorio Lingiardi consente anche una doverosa riflessione sulla straordinaria invenzione di Sigmund Freud. Di conoscenza trattasi, di scandaglio critico, di discesa agli inferi, di accesso alla verità, a quella quantità di verità che ognuno di noi può permettersi di accettare. Se scienza è, è scienza capace di rivelare l’uomo a sé stesso. Non promette guarigione, ma conoscenza Davide D'Alessandro 15 NOV 2019
No alla deriva antiscientifica delle università italiane A Bologna rettore e il Senato accademico autorizzano la costituzione di un’associazione per la gestione di un progetto sull’agricoltura biodinamica. Sbagliato: l'accademia deve restare un “baluardo istituzionale” del rigore scientifico Giovanni Capranico* 12 NOV 2019
Dalla cosmologia agli esopianeti. Chi sono i vincitori del Nobel per la Fisica 2019 Perché grazie a James Peebles, Michel Mayor e Didier Queloz abbiamo capito di più chi siamo, da dove veniamo e quanti siamo Paolo Galati 08 OTT 2019
Criticare il catastrofismo non è negazionismo L’assurdo appello degli ambientalisti italiani contro i non allineati 08 OTT 2019
il pensiero dominante La regressione del medico da Ippocrate a Greta Nelle facoltà di Medicina in America il clima e la giustizia sociale tolgono spazio e risorse alla cura dei corpi. Il dibattito sulla svolta antiscientifica 06 OTT 2019