Preghiera Sul pregio di essere irremovibili Non su tutto, ma sul sacro sì. Non accetto che le chiese vengano adibite a usi profani, né visito mostre allestite in chiese sconsacrate. "La sensibilità di ognuno è il suo genio" diceva Baudelaire, e la mia sensibilità è l'irriducibilità Camillo Langone 02 OTT 2025
Il primo uomo moderno Agostino, il santo inquieto divenuto sempre più un uomo comune. Un'omelia del prof. Ratzinger Nietzsche disse di non poter sopportarlo: gli pareva plebeo e comune. Ma proprio questa è la vera grandezza cristiana del vescovo d’Ippona. Per noi è divenuto come una finestra attraverso la quale guardiamo all’Eterno Joseph Ratzinger 20 SET 2025
Da Sant'Agostino a Berlusconi Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sullo Spirito Santo, ma non avete mai osato chiedere Che cos’è veramente? Cosa occorre per riceverlo? Gli apostoli hanno davvero visto lingue di fuoco scendere dal cielo? E soprattutto: è vero che c’è il suo zampino dietro la nascita di Forza Italia? Jacopo Strapparava 19 MAG 2024
l'intervento Lo diceva anche San Francesco: non ci può essere pace se non c'è giustizia Continuare a parlare di pace senza pagarne il prezzo, cioè senza crearne le condizioni, è inutile. Le parole di Agostino, Francesco d’Assisi, Filippo Neri, Giovanni Maria Vianney e tanti altri Fra Domenico Rosa 29 FEB 2024
Lettere Fare la guerra ispirati dalla pace: la dottrina di Agostino che resiste Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 21 DIC 2023
una fogliata di libri Agostino. Fare la verità la recnsione del libro di Maurizio Ferraris, il Mulino, 192 pp., 16 euro Maurizio Schoepflin 15 GIU 2022
preghiera Il rosario più urgente è quello contro la censura di Dio Pregare è sempre una buona cosa e lo è anche pregare contro la pandemia. Ma Sant'Agostino ci ricorda che esistono mali peggiori della morte: molti non li riconoscono più Camillo Langone 04 MAG 2021
"Siamo fatti così" è il nuovo mantra della biopolitica La neuroscienza della polarizzazione dice che se siamo indisponibili al compromesso è colpa della genetica. La scomparsa della libertà 31 MAG 2020
Eugenio Borgna, la saggezza che salva Nell’ultimo libro dello psichiatra piemontese l’invito a riconsiderare una parola controtempo, che sembra antiquata. È l’occasione, con l’aiuto di filosofi e poeti, per sostare davanti a ciò che conta, per fermare la macchina dell’indifferenza e riscoprire i valori del sacrificio e dell’umana solidarietà Davide D'Alessandro 16 OTT 2019
Vittorino Andreoli, i protagonisti della psiche Il noto psichiatra veronese nell’ultimo libro, edito da Centauria, presenta 50 personaggi che hanno fatto la storia dell’indagine sull’uomo. Dall’anima alla psicologia, dalla psicosomatica alla psichiatria, dalla psicoanalisi alle macchine terapeutiche, dalle molecole terapeutiche alla fenomenologia, fino ad arrivare alle neuroscienze, una galleria di ritratti per un racconto che lo riguarda e ci riguarda, per un racconto che non può avere fine Davide D'Alessandro 11 OTT 2019