Il foglio salute Antibiotico-resistenza, sfida per il futuro Fosche previsioni sulle infezioni da germi resistenti. Degli antibiotici va fatto buon uso Carlo Federico Perno* 21 NOV 2020
il foglio salute Il ritorno al centralismo sanitario non è la soluzione A proposito di Titolo V della Costituzione. I casi Campania e Calabria e la necessità di investire meglio Rosaria Iardino 14 NOV 2020
Il foglio salute Insegnanti e studenti a rischio stress da Covid, ma il reclutamento degli psicologi tarda Dall'Università di Padova un progetto per sostenere, grazie alla realtà virtuale, chi è in difficoltà Bianca Maria Sacchetti 14 NOV 2020
Covid, in Campania mancano bombole d'ossigeno: "Riportatele in farmacia: salvate una vita" Giuliana De Vivo 13 NOV 2020
cattivi scienziati Un vaccino vale l'altro Dai diversi tentativi allo studio ci si può attendere caratteristiche simili di tollerabilità e immunogenicità. Tutti gli effetti collaterali osservati si risolvono rapidamente (al massimo pochi giorni). La sicurezza e la tollerabilità dei cinque vaccini appaiono quindi alte e simili in tutti i casi Enrico Bucci 13 NOV 2020
I dati Che cosa ci dicono i numeri dei contagi e perché serve tempo a capire se le misure funzionano Per comprendere se le misure di contenimento del contagio stanno avendo successo serve tempo. Un indice di contagio superiore a 1 non è sufficiente, perché significa che il virus sta ancora circolando. L’obiettivo è portarlo in tutte le regioni sotto l’1 13 NOV 2020
Ecco il piano per l'Unione europea della salute La Commissione di Ursula von der Leyen ha presentato una serie di proposte per rafforzare la sanità a livello comunitario. Ma i l grande interrogativo è fino a che punto gli stati membri siano disposti a affidare nuove competenze all'Ue 11 NOV 2020
cattivi scienziati Siamo ciechi ed è troppo tardi per scrutare eventuali appiattimenti della curva La diminuzione della velocità di crescita delle curve epidemiologiche è un fatto ambiguo, che in assenza di dati statistici ben precisi (campione sentinella) può essere un segnale sia buono (il virus rallenta) sia cattivo (gli ospedali sono pieni) Enrico Bucci 11 NOV 2020
Amare i nostri medici di base La pandemia fuori dai Pronto soccorso e dalle terapie intensive. Le visite a casa in mancanza di terapie ufficiali, perché le linee guida sono riservate agli ospedali. Il negoziato sui tamponi. La solitudine, in certe regioni, e la fiducia dei pazienti. Nuove cronache di un mestiere antico 09 NOV 2020
Viceministro della Sanità, medico, pro vax, zero retorica Storia e ascesa di Pierpaolo Sileri, il grillino da prima serata più amato dai non grillini La consacrazione mediatica (in alternanza "poliziotto buono-poliziotto cattivo" con il collega senatore Ettore Licheri), i viaggi in Cina per riprendere gli italiani di Wuhan, la paternità, le parole di alleggerimento sugli "affetti stabili", la chiamata in politica grazie a Paola Taverna 06 NOV 2020