L'Ue ha deciso nuove sanzioni alla Russia per l'avvelenamento di Navalny La decisione presa all'unanimità e in tempi record: divieto di viaggio e congelamento dei beni per quattro funzionari del Cremlino, due viceministri della Difesa e l'istituto pubblico incaricato della distruzione delle armi chimiche. Colpito anche Yevgeniy Prigozhin, accusato dall'Ue di intrattenere “relazioni strette, anche di natura finanziaria, con la società militare privata Wagner Group, coinvolta in violazioni plurime e ripetute dell'embargo sulle armi in Libia” David Carretta 15 OTT 2020
editoriali Contrordine populisti, basta con Putin Di Maio parla chiaro sull’avvelenamento di Navalny (e Salvini si modera) 15 OTT 2020
Yes, we cane. La Russia ora alle prese con il Covid-19 Mosca non tiene a bada né il virus né i suoi abitanti. Ritratto di una capitale poco ligia (che si affida anche ai cani) Giovanni Boggero 15 OTT 2020
Compagno Occidente “In Russia ci si batte per la libertà, nei paesi liberi per il socialismo infantile”. Intervista a Yulia Latynina, l’erede di Anna Politkovskaja 12 OTT 2020
Video Cinque domande per capire la guerra in Nagorno Karabakh Tutto quello che c'è da sapere sullo scontro tra Armenia e Azerbaigian, in meno di cinque minuti 09 OTT 2020
stabilità instabile A Berlino è iniziato un processo contro l’impunità del Cremlino Il russo accusato di aver ucciso il separatista ceceno, Zelimkhan Khangoshvili, e la battaglia di Angela Merkel per contrastare l’immobilismo internazionale 09 OTT 2020
Occhio al gas Il conflitto tra azeri e armeni mette a rischio la Tap, l’alternativa energetica a Putin "Bombardamenti non distanti da gasdotti e oleodotti", dice Baku. L'Europa (e l'Italia) cominciano a preoccuparsi 08 OTT 2020
Il conflitto sulle montagne Il pendolo del Karabakh Nel Caucaso, Yerevan e Baku schierano i missili balistici. Perché Mosca non media più? La Turchia e la variante armena Micol Flammini 06 OTT 2020
chi vuole la guerra? Nel Caucaso Putin non è più l’uomo dell’equilibrio. Colpa di Erdogan "Prima Mosca era come un genitore attento che aveva a che fare con due bambini litigiosi. Ora invece è in difficoltà" 03 OTT 2020
Cattivi scienziati Vaccini, dubbi e dati misteriosi. Occorre fare chiarezza Una rivista seria come Lancet non può tollerare le ambiguità dei russi Enrico Bucci 19 SET 2020