una fogliata di libri La donna che decise il suo destino La recensione del libro di Pier Luigi Vercesi. Neri Pozza, 303 pp., 18 euro Alessandro Litta Modignani 20 OTT 2021
Il bello di un rivoluzionario La difesa della Repubblica romana, il Risorgimento del sud e la spedizione di Sapri. La fratellanza. Perché il “movimentista” Carlo Pisacane non va liquidato con l’etichetta del ribelle. Una lettera a Sabino Cassese 23 MAR 2021
il foglio del weekend Potenza o bellezza L’omaggio di Giacomo Leopardi a quei montanari marchigiani che fecero la resistenza contro le truppe di Napoleone. Un romanzo Nicoletta Tiliacos 18 GEN 2021
Le immagini e la storia A 150 anni da Porta Pia Le fotografie dello Stato maggiore dell'Esercito e un libro che ricostruisce gli eventi di quel mattino del 20 settembre 1870 19 SET 2020
La nuova reazione al Risorgimento italiano È venuta dal Nord, anestetizzata, con le cosiddette autonomie differenziate lombardovenete, la “secessione dei ricchi” e qualche regione masochista, Emilia Romagna in testa, di rincalzo Adriano Sofri 09 FEB 2019
La Puglia, grazie al M5s, celebrerà le vittime meridionali del Risorgimento La mozione dei 5 stelle per indire una Giornata della memoria Antonio Gurrado 09 AGO 2017
L’Italia di Romeo Paladino dello stato unitario, politico combattivo in Europa, è stato il maggiore storico del Risorgimento. Da leggere e studiare ancora Guido Pescosolido 20 MAR 2017
L’indipendentismo veneto fatto sulla pelle del Risorgimento è una truffa L'ultimo libro di Beggiato è stato pesantemente criticato sull’Arena per questioni di merito e di metodo storiografico e per l’uso strumentale della vicenda a fini politici. Non si dica che il popolo veneto passando nel 1866 all’Italia fu truffato né tanto meno che il Risorgimento è stato un imbroglio a danno di una parte qualsiasi degli italiani. Guido Pescosolido 09 OTT 2016
Mamma li berzaijeri Ci mise poco, il generale Cadorna, a capire che più che la capitale aveva acchiappato una bella rogna. A Roma trovò 226 mila abitanti, di cui metà campava con l’elemosina del Papa Re, mucchi di ruderi e catapecchie, anticagliari e monnezza Stefano Di Michele 17 MAR 2011