Affrancarsi dal ricatto del gas russo si può, ma le vie facili non esistono Il piano REPowerEU presentato dalla Commissione europea è irrealistico. Innovazioni tecnologica, sinergia tra pubblico e privato e ricerca però possono far invertire la rotta all'Europa Giampaolo Galli 14 MAR 2022
CATTIVI SCIENZIATI Abbiamo rotto anche con gli scienziati russi. E abbiamo sbagliato Tagliare fuori un’intera comunità scientifica, per eventi e colpe chiaramente al di fuori del controllo di quella comunità, è un’azione inaccettabile, esattamente come lo sarebbe punire in maniera selettiva i dimostranti che Putin incarcera a migliaia ogni giorno Enrico Bucci 11 MAR 2022
Cattivi scienziati Audizione sul Covid in Senato. C’era anche il medico negazionista Alla commissione Affari costituzionali è intervenuto un medico non soltanto no vax, ma convinto che si chiama Sars-CoV-2 ciò che in realtà è influenza. E qualche senatore l'ha difeso facendo appello alla libertà d'espressione Enrico Bucci 07 DIC 2021
Cattivi scienziati Oltre il Covid. La galassia dei virus che “tramano” contro l’uomo Virus noti e meno noti stanno diversificandosi e causando focolai in diversi paesi del mondo. Per evitare una nuova, incontenibile pandemia occorre puntare decisi sulle strutture permanenti di monitoraggio Enrico Bucci 10 NOV 2021
cattivi scienziati Oh, no! Le multinazionali dei vaccini lanciano le cure anti Covid. Caos fra i complottisti Dopo averle per lungo tempo opposte come alternativa al vaccino, le case farmaceutiche mettono in commercio anche le terapie domiciliare contro il Covid-19. Viaggio nella mente di un no vax che si trova ad apprendere la notizia Enrico Bucci 06 NOV 2021
Cattivi scienziati Ecco il Molnupiravir, primo trattamento domiciliare contro il Covid Londra approva la prima terapia domiciliare. Come funziona e perché c’è da essere fiduciosi Enrico Bucci 04 NOV 2021
il foglio salute La lattoferrina e il coronavirus. Dopo le fake news una buona notizia A supporto del vaccino. Uno studio italiano dimostra i benefici della proteina 09 OTT 2021
La provinciale reticenza dell’università italiana a lavorare in inglese L'anglofonia dei bandi redatti dal ministero dell'Università ha innescato polemiche sull'utilizzo della lingua inglese nell'ambito ricerca. Ma i vantaggi sono minori delle controindicazioni e usarla più spesso aiuterebbe gli atenei a uscire da una cappa di provincialismo durata troppo a lungo Antonio Gurrado 08 OTT 2021
Cattivi scienziati L’accesso indiscriminato ai preprint nuoce gravemente alla salute Il caso canadese conferma che non sono ammesse leggerezze, quando si pubblicano studi sui vaccini: una cosa è la libertà di errare, un'altra è diffondere errori al pubblico generico rafforzandone i bias più pericolosi Enrico Bucci 29 SET 2021
Editoriali Ricerca e sviluppo, una questione privata I dati dell’Istat smontano la teoria delle imprese che pensano solo al profitto Redazione 18 SET 2021