Vaccinarsi contro la demagogia Intesa tra stato e regioni per una (giusta) legge sui vaccini obbligatori Redazione 26 GEN 2017
Referendum in cifre Il Sì va meglio nelle grandi città, tranne a Palermo e Bari. Come è andato il voto nelle regioni Roberto Volpi 10 DIC 2016
Il voto di domenica è anche un voto di libertà Dalla Concorrenza alle Popolari, il vero disastro democratico è la minoranza che si impone sulla maggioranza Redazione 02 DIC 2016
Italiani soddisfatti delle loro condizioni di vita: è la prima volta dopo cinque anni Per l'Istat la distribuzione geografica delle lamentele declina difficoltà diverse Redazione 22 NOV 2016
Il referendum e lo scontro che non c'è: quello sul Titolo V e sull'energia Il riparto delle competenze tra Stato e Regioni non è tema che scalda i cuori, ma impatta direttamente sulla vita dei cittadini, molto più dell'abolizione o meno del CNEL o degli stipendi parlamentari. Piercamillo Falasca 20 OTT 2016
Il Corriere non capisce che la retorica delle autonomie locali ha distrutto l’Italia Quanto meno moderno è un paese, tanto più le degenerazioni clientelari diventano prassi. Appunti per Galli della Loggia. 16 OTT 2016
Ministero del Lavoro: a cig e mobilità in deroga 163 mln a 12 Regioni per 2016 Roma, 9 set. (Labitalia) - Ammontano a quasi 163 milioni di euro le risorse assegnate a 12 Regioni per soddisfare competenze, relative all’anno 2016, per l’erogazione dei trattamenti di cassa integrazione e mobilità in deroga. A varare il finanziamento , come rende noto un comunicato, è un decreto firmato dal ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, e dal ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, che assegna 162.828.217 euro alle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Marche, Molise, Puglia, Toscana, Umbria e Veneto per il finanziamento degli ammortizzatori sociali in deroga, con riferimento, appunto, a competenze relative all’anno 2016. Adnkrons 09 SET 2016
Sanità: Comitato settore Regioni al lavoro per atti di indirizzo Milano, 7 set. (AdnKronos Salute) - Prosegue il lavoro delle Regioni per il rinnovo dei contratti 2016-2018 in sanità. "Dopo il lavoro avviato positivamente nelle scorse settimane, oggi abbiamo proseguito il confronto sull'atto di indirizzo per il personale del comparto sanitario e per la dirigenza medica, veterinaria e sanitaria". Lo ha riferito Massimo Garavaglia, assessore lombardo all'Economia, Crescita e Semplificazione, che ha presieduto oggi il Comitato di settore comparto Regioni-Sanità. Adnkrons 07 SET 2016
Nel clima “Big Society” post sisma i governatori tengono buono Salvini Il pragmatismo di Maroni e Zaia punta sull’autonomia di intervento delle regioni, non sul populismo “contro”. Per il centrodestra, e per la Lega salviniana in particolare, lo spazio a disposizione tra la tattica di aprire a una disponibilità istituzionale, ma senza dare un’eccessiva impressione di cedevolezza da unità nazionale, è però stretto. La proposta della no tax area. 31 AGO 2016
In Puglia ha fallito la demagogia del regionalismo all'italiana Inutile girarci intorno imbarazzati: sul binario unico Bari-Barletta si è schiantato il modello demagogico italiano del federalismo e del regionalismo senza innovazione. Le reti ferroviarie minori in concessione sono un tributo della storia italiana, un retaggio della nostra particolare costruzione unitaria e dell'eredità del localismo pre-unitario? Vero. Ma solo in parte. Umberto Minopoli 13 LUG 2016