Il fermento in Rai in attesa delle nomine Tutto fermo in Viale Mazzini, anche se la corsa è cominciata e i nomi ci sono già. Guai sul canone in vista Lorenzo Marini 20 NOV 2019
Antonello Falqui e la perfezione del varietà televisivo Il regista è morto questa mattina all'età 94 anni. Per anni ha ideato, fin nei minimi particolari, le trasmissioni del sabato sera della Rai. Intervistarlo era impossibile se non lasciando a lui la regia di ogni movimento e di ogni parola Fabiana Giacomotti 16 NOV 2019
La lottizzazione delle pochette Da quando Conte ha la sua, quella di Giorgino (Tg1) è sparita. E non un politologo che ci spieghi cosa c'è dietro 09 NOV 2019
Chiuso un Settembrini se ne fa un altro: ecco dove va la vippanza Rai Le Madeleine di “Giancarlino” ha rivitalizzato il quartiere Delle Vittorie Gianluca Roselli 27 OTT 2019
Battute? In Rai c’è un programma mica male Esaltazione del potere della parola, un ritorno ai social senza inutili foto. Il nuovo programma ideato da Giovanni Benincasa con Riccardo Rossi Serena Magro 25 OTT 2019
Di cosa parlare stasera a cena I 39 morti in un tir a Essex e il fuggi-fuggi lessicale da Mafia Capitale Idee e spunti per sapere quello che succede nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 23 OTT 2019
Lo spasso del Foa anti fake news Il presidente Rai si schiera contro le notizie false, di cui è un sintomo Redazione 16 OTT 2019
Il Pd, più che alla Raggi, pensa a ritagliarsi qualche spazio in Rai Le direzioni delle reti e dei tg rimangono saldamente nelle mani dei Cinque stelle e della Lega, il Cda non si può toccare, e gli esponenti del centrosinistra di peso nella tv di stato sono renziani 15 OTT 2019
Come cambia la geografia Rai dopo la riforma Salini (De Santis adieu) Il piano industriale ha finalmente ottenuto la bollinatura del Mise e ora sarà sottoposto solo a un ultimo passaggio in Vigilanza per un parere non vincolante. A Viale Mazzini si ragiona unicamente sulle nove direzioni di contenuto Lorenzo Marini 10 OTT 2019
Addio Beppe Bigazzi, prima vittima italiana dell’intolleranza animalista Fu sospeso dalla Rai nel 2010 per aver osato ricordare un necessario ingrediente della sua remota infanzia toscana: il gatto 09 OTT 2019