Spegnere la radio è un errore. E no, non è nostalgia: è buonsenso Blackout, alluvioni, rete giù: in casi di emergenza la radio resta l’unico canale attivo. È una rete di sicurezza essenziale. Ma l’allarme dell'Agcom sulle nuove vetture senza autoradio, con tanto di nota ufficiale al governo, è inesatto, usa toni passatisti e non centra l'obiettivo: serve ridondanza, non nostalgia Andrea Trapani 10 GIU 2025
Preghiera Ristoratori musicalmente scemi Mi è capitato in ristoranti di Reggio, di Roma, di Salsomaggiore Terme: la brutta musica è immondizia nelle orecchie. Soprattutto quando si mangia. Se non la sapete scegliere fatelo fare all'intelligenza artificiale, oppure spegnete tutto Camillo Langone 06 GIU 2025
GRAN MILANO Cologno Monzese e i poliziotti che combattono il bullismo in radio Una trasmissione radiofonica come progetto educativo seguito nelle scuole (e anche in Giappone): “Non mi pongo mai come uno sbirro che cerca il colpevole, ma incoraggio il bullo a parlare delle sue ragioni”. Intervista a Mirko aka Magnum Cristina Giudici 31 MAG 2025
Il Foglio sportivo Il ciclismo era parole alla radio Cent’anni fa, il 6 ottobre, l'Uri dava il via alle trasmissioni. Cent'anni dopo, il 6 ottobre, L’Eroica dedica un percorso di cento chilometri al media davanti al quale si affollavano paesi interi Giovanni Battistuzzi 05 OTT 2024
facce dispari Andrea Di Ciancio, le notti della radio senza filtri Com'è parlare agli insonni (tra cui molte vedove) e da chi è rappresentato il popolo della notte. Dove stanno andando i podcast e perché molti preferiscono ascoltare piuttosto che vedere. Intervista al conduttore dei "Lunatici", in onda su Rai Radio 2 Francesco Palmieri 12 MAR 2023
Il Foglio sportivo “Scusa, qui è Ameri...”. Sessant'anni fa la prima rivoluzione a “Tutto il calcio...” Era il 31 dicembre del 1961, seconda giornata di ritorno: il vantaggio della Roma a Milano contro l'Inter e quell’intrusione che cambiò per sempre la narrazione del calcio alla radio Furio Zara 31 DIC 2021
Contro la schiavitù dell'attualità nell'informazione Siamo bombardati giornalmente da parole e pensieri non richiesti. Il caso di Radio3, preoccupata per lo scarso interesse verso gli attentati a Kabul Sergio Garufi 04 SET 2021
Npr, storia di una radio diventata unica L'emittente americana compie cinquant’anni e i festeggiamenti non finiscono più perché è un riferimento culturale inconfondibile. “Usate un tono di voce normale, il paese deve sentire se stesso” Simona Siri 05 GIU 2021
il foglio del weekend Mister radio lascia Radiotre Lotta Continua, le lottizzazioni, i libri e la cultura. Dopo dodici anni da direttore in Rai, Marino Sinibaldi si racconta Salvatore Merlo 03 APR 2021
La nuova serie su Apple Tv, dove le voci corrono ai confini della realtà Come immagini, in “Calls”, ci sono solo led colorati e parole pronunciate dai protagonisti senza volto Mariarosa Mancuso 26 MAR 2021