L'altro romanzo Quirinale Storie e pettegolezzi. Cronaca politica e monticiana dal nuovo mondanissimo regno di Napolitano. Michele Masneri 17 GEN 2015
Patto ci cova Renzi e le vere trappole al Senato sull’Italicum prima del voto Quirinale Le differenze con l’elezione del 2013, il test per il gruppo di Forza Italia, i messaggi in codice del Nazareno. Claudio Cerasa 17 GEN 2015
"Per il Quirinale sarà scelta collegiale", dice Renzi. La diretta streaming della direzione Pd "Direzione sarà convocata in modo permanente" durante le elezione, mentre "i lavori parlamentari non si fermeranno". Il premier accelera sulle riforme: "A breve legge elettorale e riforma del fisco". Redazione 16 GEN 2015
Romanzieri quirinali Se fare il giornalista è sempre meglio che lavorare, fare il quirinalista è meglio che fare il giornalista. Massimo rispetto per i colleghi in questione, per lo più bravi e autorevoli e inappuntabili. Ma è proprio nella loro equazione professionale che risiede – et pour cause – l’aspetto vagamente letargico di un mestiere desueto. Redazione 16 GEN 2015
L’Africa di Veltroni al Quirinale Fantasioso, cauto, sognatore e pragmatico, amico e officiante dei vip, imprenditore nomade della bella politica, protoRenzi e protoNazareno. Promise di dedicarsi ai poveri, uscì dal coro, ora è un presidenziabile. Marianna Rizzini 16 GEN 2015
L'armonia ritrovata di Giorgio N. Il giorno del trasloco tra ricordi che non ti aspetteresti e nel giudizio amicale di quelli di sempre. Autobiografia degli ottanta, con il Bel Marinaio di Melville alla mano e l’incubo del capitano Vere nel vascello del Quirinale. Stefano Di Michele 15 GEN 2015
Toto-toto, spin nel fianco Come orientarsi nel gran gioco delle veline sul toto Quirinale Per ogni nome c’è una spiegazione e per ogni spin c’è una ragione e per ogni tentativo di sputtanare o, come si dice, bruciare un candidato c’è sempre una strategia precisa che arriva ora da Palazzo Chigi, ora da Palazzo Madama, ora dalla Camera, ora da una corrente, ora da una sotto corrente. Claudio Cerasa 15 GEN 2015
La lezione di Napolitano ai mozzorecchi della sinistra Così l'ormai ex presidente della Repubblica ha costretto la classe dirigente della sinistra italiana a fare i conti con tre concetti chiave: giustizialismo, questione morale, populismo giudiziario. Claudio Cerasa 14 GEN 2015
Quirinale aziendale “Ci vuole un presidente perbene e sbiadito”, dice Confalonieri. Bersani? “A me non dispiace”. Salvatore Merlo 14 GEN 2015
Napolitano lascia il Quirinale. Grasso presidente reggente Il segretario generale della presidenza della Repubblica, Donato Marra, ha dato ufficiale comunicazione ai presidenti di Senato, Camera e Consiglio dei ministri. La prima votazione per il nuovo capo dello stato dovrebbe esserci il 29 gennaio. Redazione 14 GEN 2015