Per salvare vite ed evitare la distruzione dell'economia una soluzione c'è Un governo liberale può ricorrere a strumenti come la geolocalizzazione anonima delle persone su zone urbane critiche, oppure può stabilire regole di accesso condizionato a specifiche aree pubbliche o private. Perché abbiamo paura del tracciamento anonimo? Idee anti cialtroni Carlo Alberto Carnevale Maffè
Bandiera Bianca Se la vittima è colpevole di ogni reato Una donna, maestra d'asilo, manda foto osé al fidanzato e lui agli amici. A essere licenziata è lei. La legge dello sfruttamento e quella dei giornali, che dà la colpa a chi subisce il danno Antonio Gurrado
La Mela fa sul serio Perché le linee guida sui diritti umani e il loro legame con la produzione tech pubblicate da Apple sono importanti Pasquale Annicchino
editoriali Non rottamare la privacy E’ un valore dello stato di diritto, ma viene maltrattata per usi demagogici Redazione
Siti senza cookie? Si può, e non è detto che non sia conveniente La pubblicità targettizzata è un mantra di internet, ma eliminarla potrebbe salvare il giornalismo. Il caso della televisione pubblica olandese Eugenio Cau
Il mito della sorveglianza La paura dell’epidemia ci fa accettare tecnologie di controllo e spionaggio che ci avvicinano alla Cina Eugenio Cau
editoriali Una legge un po' spiona In America l’Fbi può guardare nella navigazione web dei cittadini. La lotta al Senato Redazione
Apple e Google vanno molto vicino a creare un'app per controllare i contagi da Covid Le due aziende hanno deciso di mettersi assieme per aiutare i governi a contenere il coronavirus tracciando i contatti di chi è stato testato positivo usando la tecnologia bluetooth Eugenio Cau
Ecco le condizioni per una app contro il coronavirus Per contenere il contagio dobbiamo accumulare più dati possibile e annullare la privacy? Sbagliato. I dati servono, ma devono essere quelli giusti. Appello liberale al tracciamento con app Stefano Quintarelli
Tutelare privacy e salute si può, basta farsi le domande giuste Il contact tracing e il fallimento di una politica che abdica alle sue responsabilità delegando questioni strategiche ad un’armata di tecnici Stefano Epifani*