Occasioni! Roma può diventare il laboratorio dell’antipopulismo La pessima notizia della ricandidatura di Virginia Raggi al Campidoglio è un’ottima notizia per testare la capacità delle altre forze politiche di emanciparsi dalla grammatica grillina. Bastano due parole: efficienza e concorrenza. Chi ci sta? 17 AGO 2020
No, è una minchiata Nessuna riforma al mondo ha tagliato i parlamentari senza rivedere le funzioni del Parlamento Tommaso Nannicini 16 AGO 2020
Non è certo la quantità dei parlamentari che fa la rappresentatività Un Parlamento meno pletorico e più autorevole potrebbe essere più impermeabile alle pulsioni populiste e plebiscitarie Giorgio Tonini 16 AGO 2020
Un Sì antipopulista Favorevole, ma non per le ragioni del M5s. Il taglio dei parlamentari è riformismo dai tempi di Prodi Pietro Ichino 16 AGO 2020
No ai professionisti dello sciacallaggio. Urge pensare al futuro del lavoro Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 15 AGO 2020
La rivoluzione mondiale delle soft left Biden in America, Scholz in Germania, Starmer nel Labour e tanti altri. Che cosa lega tutte queste sinistre? Il no all’estremismo sfascista e una visione moderna e moderata. Il Pd in Italia ha la stessa opportunità (anziché inseguire Rousseau) 15 AGO 2020
Come ti richiudo la scatoletta di tonno Con il voto di ieri i cinque stelle sono diventati a tutti gli effetti un partito tradizionale Adriano Sofri 15 AGO 2020
Scuola senza distanza, scuola senza sostanza Prima la priorità era la sicurezza, adesso è riaprire le scuole a settembre per non fare una figuraccia: in entrambi i casi è l'apparenza a prevalere sul resto Antonio Gurrado 14 AGO 2020
Il duello tra politica e giustizia in Italia è un film di Ridley Scott Mi biasimate se, perso di vista il senso e il fine, il confronto non mi appassiona più? Guido Vitiello 14 AGO 2020
Milano gli sta stretta, e ora Sala ha Roma nel cuore. Pensa al governo Il sindaco incontra Grillo, guru instabile. E vuole che si sappia. Per gli industriali è una tentazione ma nel Pd sorridono 13 AGO 2020