Il Csm e la malapianta delle correnti Immaginare che per gli incarichi direttivi nella magistratura ci sia una selezione totalmente asettica di lindi curricula impilati e poi vagliati con fredda accortezza professionale significa negare la realtà. Redazione 12 APR 2016
Il dopopartita della politica Alzarsi una mattina e dire che con la politica può bastare, ma non necessariamente dopo aver perso: può anche trattarsi di un allontanamento-nascondimento à la Greta Garbo (o Mina), di uno scarto fatto per non doversi mai vedere sul viale del tramonto o per preparare la rivincita. 11 APR 2016
La politica è una cosa serie / 6 “Yes Minister”, la serie amata dalla Thatcher che svela la commedia della politica "Yes, Minister" si può apprezzare come un videocorso accelerato di Public choice, la dottrina della politica non romanzata. I temi – la trasparenza dell’azione governativa, la riduzione dei costi della politica, i rapporti burrascosi con Bruxelles – sembrano tratti dal programma di un qualsiasi governo europeo del 2016 Massimiliano Trovato 11 APR 2016
L'interesse del Qatar per Podemos. Dopo Venezuela e Iran finanziamenti anche dal Golfo Non solo il Venezuela di Chávez e l’Iran degli ayatollah: anche il Qatar avrebbe finanziato Podemos. La notizia viene da un’indiscrezione del quotidiano madrileno “La Razón” secondo cui la Unidad de Delincuencia Económica y Fiscal (Udef) della Policía Nacional spagnola starebbe indagando su alcuni versamenti. Maurizio Stefanini 08 APR 2016
In Brasile avanza a colpi di impeachment la dittatura dei giudici Michel Temer è il grande manovratore della politica brasiliana. Vicepresidente di Dilma Rousseff, abile e spregiudicato, Temer ha passato gli ultimi due decenni avvinghiato al potere. Dal ritorno del Brasile alla democrazia, nel 1985, il partito di cui era a capo fino a martedì, il Pmdb, Partito del movimento democratico brasiliano, quasi mai è stato fuori dal goveno del paese. 07 APR 2016
Nel suo libro a vignette Staino descrive il Pd meglio di una riunione pd Oggi in uscita il nuovo libro a fumetti sulla politica e la sinistra: il viaggio di Bobo alla ricerca di Veltroni, tra un Sabino Cassese “giurista e cartomante”, un Gianni Cuperlo che recita l’Amleto con D'Alema e un magico Beppe Grillo. 06 APR 2016
La politica è una cosa serie "Scandal", ossia Beautiful ambientato alla Casa Bianca Proprio come nel mondo dei Forrester, anche in quello creato da Shonda Rhimes i protagonisti non fanno che accoppiarsi e accopparsi – talora le due cose insieme – in un’estenuante quadriglia. Perché con la serie tv americana il teatrino della politica diventa un blockbuster. Massimiliano Trovato 02 APR 2016
Federica Guidi e la vacuità del traffico di influenza Perché un reato così generico aumenta la discrezionalità della magistratura. Anche se per ora non risulta che l'ex ministro sia indagata per questo reato, molti commentatori si sono riferiti all’indagine che riguarda il suo compagno. Redazione 01 APR 2016
Il corpo e l’anima di Manconi contro i moralismi della gauche. Un bel libro Un piccolo, affettuoso monumento alla passione civile e politica della sinistra come non è (o come potrebbe essere), una carezza alla biografia d’un uomo morale, questo libro-colloquio, contrappuntato d’ombre malinconiche e d’improvvise digressioni più leggere. 19 MAR 2016
I voti non si conquistano sui social network Su internet ci sono più o meno 31 milioni di elettori su un corpo votante di 50 milioni, di questi solo 10 milioni stanno su Facebook, ancor meno su Twitter. Accesso alla Rete resta sotto la media europea, costi e infrastrutture: perché l'Italia è in ritardo. 16 MAR 2016