Hillary e Donald a confronto con il superesperto Sasha Issenberg Giornalista, scrittore, uno dei più grandi esperti di campagne elettorali e dell’arte di vincere le elezioni, Issenberg spiega la differenza tra i due candidati alla Casa Bianca come un gap tra "cultura dei dati”, comunicazione e preparazione. “Clinton sta facendo una campagna moderna, Trump si basa sull’istinto". 14 OTT 2016
Il più duro del Regno “Nulla come una scaletta tv di gente che è stata importante dimostra che il predicatore dell’Ecclesiaste aveva ragione: tutto è vanità”. Proprio lì bisogna andare a colpire, iniziando con una domanda inattesa, che metta l’interlocutore a disagio. Cristina Marconi 14 OTT 2016
Il Foglio internazionale Così nasce la politica della “post verità” La politica della post verità, o post fattuale, è “il fare affidamento su asserzioni che ‘sembrano vere’ ma che non hanno alcun fondamento nei fatti. L’impudenza di Trump non è punita, ma presa come prova della sua lotta contro il potere dell’élite. E Trump non è certo l’unico. Redazione 11 OTT 2016
Il Foglio internazionale Dugin che sussurra a Vladimir Putin E’ a pieno titolo un filosofo politico del ventunesimo secolo, dal pensiero profondo seppure in parte venato di populismo. I suoi lavori sono impregnati di intelligenza almeno quanto di risentimento nei confronti dell’ineludibile potenza americana. Redazione 11 OTT 2016
La paranoia giustizialista di Davigo Piercamillo Davigo, presidente dell’Associazione dei magistrati, ha scrito un libro insieme a Gherardo Colombo e per presentarlo ha concesso un’intervista al Corriere della sera. Redazione 29 SET 2016
“Il populismo è figlio dell’inesperienza e dell’incompetenza al potere” "La paura è la via per il Lato Oscuro”, è forse la frase più celebre di Yoda, personaggio di Star Wars. Secondo Sunstein, essa ben racconta la politica di questi tempi, in particolare l’insurgenza del populismo. "Che si tratti di immigrazione o regolamentazione finanziaria, è facile vedere come lì fuori la sofferenza e la paura abbiano uno spazio forte nel dibattito”. Rosamaria Bitetti 23 SET 2016
Le parole (al solito) insignificanti di Salvini e il futuro sciupato da Grillo Bocciato il peggior dirigente che la Lega abbia mai avuto; bocciati Romani, Brunetta e Toti che invece di fare i gradassi dovrebbero tenere a mente la loro passata inconcludenza e fare squadra con Parisi; promosso il Bruno Vespa con il casco giallo e il Paolo Di Canio silurato da Sky. Il Pagellone alla settimana politica di Lanfranco Pace. 17 SET 2016
“Braindead”, la serie che racconta la morte cerebrale della politica Nell’epoca di Trump e della Clinton, del rinascimento populista, della manipolazione irreversibile, dell’imbarbarimento del confronto, la realtà ha già superato la finzione. Massimiliano Trovato 14 SET 2016
La novità di un Draghi politico Il governatore della Bce riceve il premio De Gasperi e ne approfitta per spiegare le sue idee su Europa, sovranità, populismo e riforme. L’altra agenda del banchiere. Mario Draghi 13 SET 2016