corrispondenze Piace anche a Confartigianato il rilancio dell’istruzione tecnica di Valditara il ddl sembra rispondere alle preoccupazioni del mondo produttivo perché, con il rilancio complessivo dell’istruzione tecnica, punta ad aggredire un mismatch di competenze che tocca punte del 60 per cento, producendo un grave danno alla competitività delle aziende 09 DIC 2023
Il report Idee green per intervenire sul caro bollette, che costa alle Pmi 23,9 mld "Bisogna cavalcare la transizione: la sfida che ci attende per rispondere alle esigenze delle imprese è, da un lato, la lotta contro l'aumento del prezzo dell'energia e, dall’altro, l’utilizzo efficiente della risorsa energetica", dice il presidente di Confartigianato 30 SET 2023
la proposta Il successo del Pnrr dipende dal confronto con artigiani e piccole imprese Siamo arrivati al punto di svolta: con il nuovo Codice dei contratti pubblici, in vigore dal 1° luglio, e con il Piano nazionale di ripresa e resilienza, abbiamo a disposizione due straordinarie opportunità per rilanciare lo sviluppo delle imprese e costruire il futuro del paese Redazione 22 LUG 2023
I dati Il business del “pagherò” soffoca ancora le Pmi. Cara Meloni, che si fa? Secondo l’Ufficio studi di Confartigianato, nel 2022 l’Italia ha il record negativo in Europa per il maggior peso sull’economia dei debiti commerciali della Pubblica amministrazione verso le imprese. Parliamo di una quota pari al 2,6 per cento del pil. Eppure una soluzione ci sarebbe 08 LUG 2023
Confartigianato guida le Pmi verso la sostenibilità È sul fronte delle competenze green che le piccole aziende battono addirittura le altre dimensioni d’impresa. Nel 2022, infatti, per il 44,7 per cento del personale da assumere (quasi 1,5 milioni di persone), i piccoli imprenditori hanno richiesto un’elevata attitudine al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale 24 GIU 2023
la voce di confartigianato Una banca pubblica per le Pmi, per una nuova finanza d’impresa Per aiutare davvero le piccole e medie imprese, come dice di voler fare la premier Meloni, c'è bisogno di un adeguato flusso di risorse mirato alla creazione di valore produttivo e benessere diffuso Marco Granelli 22 APR 2023
L'analisi Semplificare la quotazione delle Pmi? Bene, ma si può fare di più Il disegno di legge sulle semplificazioni del mercato dei capitali portato ieri dal governo in Consiglio dei ministri va nella giusta direzione. Ma su almeno due punti è il caso di riflettere: Consob e azioni a voto plurimo Oscar Giannino 12 APR 2023
L'iniziativa Una Pa zoppa, dove la digitalizzazione resta poco più di un'aspirazione L’Osservatorio burocrazia di Cna misura il peso di norme e procedure sulle Pmi. E il problema dell'autonomia, che nel pubblico è spesso disordinata 25 MAR 2023
l'analisi Quanto è urgente riordinare la babele degli incentivi alle imprese Per iniziare a coordinarsi nel labirinto di un codice comune serve risolvere quattro punti. Con un ultimo problema: la legge delega che dovrà occuparsi di trovare una soluzione deve essere accompagnata da una riforma fiscale Oscar Giannino 24 FEB 2023
L’esercito degli yuppie Nelle piccole aziende italiane comandano i 60enni che hanno paura di investire. Sotto di loro, i 40enni sognano di sentirsi realizzati. Poi ci sono gli “eterni ragazzi” sottopagati. Un modello tanto tradizionale quanto fallimentare Raffaella Silvestri 15 FEB 2023