Il caso Pannella non è chiuso Non solo aborto e divorzio. Il Guardasigilli sul leader radicale e le carceri, Tortora e la giustizia giusta. Orlando rivendica la continuità di Renzi e chiede un dibattito. Andrea Orlando 26 MAG 2016
Sono Radicale, non grillino. E mi candido sindaco contro il finto bipolarismo La Milano di Beppe Sala e Stefano Parisi. I referendum ecologici, la strana consonanza con i grillini del M5s. Intervista a Marco Cappato 26 MAG 2016
Radicali per il “sì” al referendum costituzionale Vogliamo dire l’ultimo “sì”. O forse il primo di una nuova serie. Ma un “sì” definitivo. Sì alla fine di una lunga, insopportabile transizione. Chi scrive promosse i referendum Segni, i referendum Giannini, i referendum Tortora. Giovanni Negri 26 MAG 2016
I due modelli di leadership universale dietro i volti di Pannella e di Bonino La differenza tra i due leader radicali nasce dalle loro diverse impostazioni del rapporto con la politica e con il potere. Pannella ha sempre pensato al ruolo radicale come quello di un lievito destinato a dare risultati attraverso l’influenza che esercitava sulle formazioni politiche esistenti. Bonino ha puntato anche sulla capacità operativa e gestionale all’interno delle istituzioni. Sergio Soave 25 MAG 2016
Marco, uno e centomila La radice della religiosità laica, ai tempi della goliardia L’indispensabile rompicoglioni, il metodo laico, Sciascia e Craxi, il retore creativo – di Gianfranco Spadaccia Gianfranco Spadaccia 21 MAG 2016
Il liberismo fiducioso di Pannella Erano quasi infinite, solo a volerlo, le strade per cui si poteva arrivare a Marco Pannella e ai Radicali. Altrettanti i bivi ai quali si poteva scegliere di mollare entrambi. Marco Valerio Lo Prete 21 MAG 2016
Marco, uno e centomila La sua voce lo precedeva, e faceva già capire tutto Lui, si scoprì quel giorno dopo cinque ore di ascolto-radio, era una voce. La sua. Voce che veniva prima di tutto e significava tutto e dava finalmente credibilità a quella che, in seconda media, era sembrata una leggenda: “I radicali parlano ore di fila, anche otto-nove-dodici-quindici ore, per fare ostruzionismo”, aveva detto la professoressa. 21 MAG 2016
Marco, uno e centomila Pannella transnazionale, not lost in translation Negli anni m’è capitato di accompagnare Marco Pannella in missioni in Europa, Asia e Africa e, dovunque e con chiunque fossimo, era come se stessimo in una riunione di quelle nella “saletta”, la “situation room” del Partito Radicale dove anche l’ultimo arrivato aveva la possibilità di dir la sua e trovare in Pannella un orecchio attento. Marco Perduca 20 MAG 2016
Marco, uno e centomila Con Pannella cominciammo come un gruppetto di inesperti. Poi le vittorie Tutto cominciò di lì, da quel gruppetto di inesperti – un paio di professori, un paio di giornalisti, un avvocato, un farmacista, un piccolo imprenditore, una maestra – è nato il divorzio e quanto ne è seguito. Ma ci guidava lui, Marco, e tutto è divenuto possibile, come oggi (solo oggi) si riconosce. Angiolo Bandinelli 20 MAG 2016
Pannella ha dato all'Italia ciò che i politici cattolici storicamente negano Nel cattolicesimo è centrale il corpo ma loro non lo usano; per timore fingono che non ci sia mentre Pannella lo torchiava, lo esibiva, lo spogliava, lo sublimava fino al bere la propria urina. Antonio Gurrado 20 MAG 2016