La Cei "unita e compatta" in difesa della famiglia "con mamma e papà" Il presidente Bagnasco parla ai vescovi italiani, cita Papa Francesco su matrimonio e unioni e aggiunge: “Garantire i diritti a tutti, ma su piani diversi” – di Matteo Matzuzzi 25 GEN 2016
Perché da oggi Rohani sarà in Italia (e poi in Francia) Il presidente iraniano, Hassan Rohani, ha lasciato questa mattina Teheran per recarsi a Roma nella sua prima tappa del tour europeo. La visita si svolge su invito dei suoi omologhi italiano e franceso e durerà quattro giorni, prima a Roma e poi a Parigi. Quella di Rouhani è la prima visita di Stato in Europa, dove è previsto un incontro con alti funzionari di entrambi i paesi. Redazione 25 GEN 2016
Matrimonio, se il Papa misericordioso vi indica l’errore, voi non guardate il dito Perché Papa Francesco, così promettente per noi peccatori, ha detto che chi non vive un matrimonio sacramentale (anch’io, dunque!) è in stato di errore? Io non mi sono stupito affatto - di Giuliano Ferrara 24 GEN 2016
Ecco il Papa: "No alla confusione tra famiglia voluta da Dio e altri tipi di unione" Francesco parla alla Rota Romana e a pochi giorni dal Family Day entra nel dibattito sulle unioni civili ricordando che per la chiesa ogni equiparazione al matrimonio è inammissibile. Dopo le prese di posizione del presidente della Cei Angelo Bagnasco e di altri vescovi, anche il Pontefice parla chiaro. 22 GEN 2016
L’uomo al centro di un’economia libera. Idee da Röpke per il Papa Cinquant’anni fa moriva l’economista tedesco Wilhelm Röpke (10 ottobre 1899-12 febbraio 1966), esponente di spicco di quell’umanesimo liberale cristiano che ha contribuito all’elaborazione della cosiddetta economia sociale di mercato, all’indomani della tragedia della seconda guerra mondiale. Flavio Felice 22 GEN 2016
Perché una chiesa ricca non può che fare bene al mondo Francesco la vuole "povera per i poveri", ma in 2.000 anni la chiesa ha raccolto molte ricchezze dai fedeli, e quasi sempre le ha usate a fin di bene. Uno studio di Peter Brown dimostra che la "povertà" cristiana non è solo quella di chi rinuncia a tutto. Maria Antonietta Calabrò 19 GEN 2016
Il cristianesimo plausibile Ha creato il cielo e non leggo che si sia riposato, ha creato la terra e non leggo che si sia riposato, ha creato il sole, la luna e le stelle e non leggo che abbia riposato. Leggo che ha creato l’uomo e allora si è riposato, perché finalmente aveva uno cui poteva perdonare i peccati”. 19 GEN 2016
Quanto è luterano Papa Francesco I confini della misericordia e la scelta pastorale (dalle vaste conseguenze teologiche) di non occuparsi dell’innocenza dei bambini non nati. Cosa si capisce del cristianesimo moderno dal libro giubilare del Papa 19 GEN 2016
Teologia e Israele, le questioni ancora aperte dopo la visita del Papa in Sinagoga “Ribadito il passaggio dall’inimicizia all’amicizia, ma le differenze restano tutte”. Parla lo storico Menozzi. 18 GEN 2016
Il Papa: "Siete i nostri fratelli e le nostre sorelle maggiori nella fede" Pubblichiamo il discorso pronunciato da Papa Francesco nel Tempio maggiore di Roma. E' il terzo Pontefice a visitare la Sinagoga della capitale, dopo Giovanni Paolo II (1986) e Benedetto XVI (2010). Bergoglio ha rievocato la "la bella espressione 'fratelli maggiori', e infatti voi siete i nostri fratelli e le nostre sorelle maggiori nella fede". Redazione 17 GEN 2016