il colloquio La sinistra controvento di Flores d'Arcais, deluso da tutti. Intervista Schlein dadaista. L’antiberlusconismo che fu e i pericoli d’oggi: il filo islamismo, il filo putinismo. Parla il direttore che lascia dopo 38 anni MicroMega Nicola Mirenzi 09 SET 2024
l'intervista “E se fosse successo qui?”. Flores d'Arcais parla alla sinistra timida sull'antiebraismo di Hamas Il direttore di Micromega: "Trovo incomprensibile che a sinistra non si sia reagito dicendo che quello era un eccidio terrorista islamico inaccettabile che va combattuto, anche se non in qualsiasi modo" Marianna Rizzini 20 OTT 2023
"Cari compagni pacifisti, Putin la pace non la vuole. Servono le armi". Parla Flores d'Arcais "Il Cremlino ha scatenato una guerra di massacro, che senso ha continuare a dire che si deve volere la pace? O armiamo la resistenza ucraina o gli diciamo di arrendersi al despota". La critica del direttore di MicroMega al movimento pacifista Luciano Capone 12 MAR 2022
Il virus ha rinvigorito e rinnovato l'egocentrismo dei filosofi, non le loro idee Dal negazionista Agamben al neo-igienista Flores d’Arcais Alfonso Berardinelli 20 GIU 2020
Così chi attacca le scuole paritarie dileggia la Costituzione MicroMega rilancia la polemica sui finanziamenti e rispolvera l'antico adagio del “senza oneri per lo stato”. Peccato che i costituenti intendessero una cosa ben diversa Nicola Imberti 25 MAG 2020
Meglio tardi che mai. Il lungo esame di coscienza di MicroMega sui danni del pol. corr. #Metoo, multiculturalismo e sessuofobia sono "l'oppio della sinistra". I progressisti devono riscoprire la complessità dell’individuo Antonio Gurrado 21 OTT 2018
Da Pif a Flores d'Arcais, ecco gli avanguardisti Chi sono gli intellettuali “de sinistra” che premono per un accordo senza se e senza ma tra Pd e M5s Andrea Minuz 19 MAR 2018
Come gli intellettuali guardano le estreme oscillazioni delle religioni Recensione critica degli almanacchi filosofici di Micromega. Lo scontro (come vorrebbe Paolo Flores d’Arcais) fra scienza, razionalità, laicità, illuminismo e persistenti oscurantismi religiosi Alfonso Berardinelli 12 FEB 2017
I due biglietti aerei di Paolo Flores d'Arcais Vorreste farmi credere che Paolo Flores d’Arcais avrebbe chiesto a Soros di comprargli soltanto due biglietti aerei, uno per sé, l’altro per il compagno Lerner? Andrea Marcenaro 11 NOV 2016
Elogio di un giacobino libertino, con postille politicamente scorrette La mia recente abiura del politicamente corretto, alla quale alcuni credono con la letteralità non ironica di una lettura molto affrettata, mi porta a leggere annuendo l’ultima opera di Paolo Flores per i tipi di Raffaello Cortina editore: “La guerra del Sacro – Terrorismo, laicità e democrazia radicale” Giuliano Ferrara 17 GEN 2016