Alirio Díaz, la chitarra che dal Venezuela conquistò il mondo della musica Sabato a Roma i funerali del grande maestro campesino, tra più noti e amati di sempre. Dal Sud America era partito per la Spagna per poi trasferirsi nella capitale. Dal suo strumento usciva una carrellata di immagini e nostalgie venezuelane: le musiche della sua terra, che costituiscono il cuore della sua opera di trascrittore e arrangiatore. Stefano Picciano 08 LUG 2016
Sarmast: “Musica, educazione e bellezza per far rinascere il mio Afghanistan” "Il terrorismo non si vince solo aumentando la sicurezza. Si vince anche educando e difendendo la bellezza”. Parla Ahmad Naser Sarmast il vincitore del Cultural Heritage Rescue Prize 2016, musicista perseguitato dai talebani. Mario Leone 06 LUG 2016
Al posto delle racchette, violini e pianoforte. Quanto tennis c'è nella musica L'Orchestra e Coro di Santa Cecilia suonerà questa sera al Campo Centrale del Foro Italico a Roma la Nona Sinfonia di Beethoven per ribadire un concetto semplice: la musica si può e deve essere fatta ovunque. Mario Leone 05 LUG 2016
Il mondo della musica, più che accusare i pirati e YouTube, guardi se stesso Nessun mercato è tanto refrattario all’innovazione. 03 LUG 2016
Il nuovo inizio di Mozart Personaggi unici e melodie perfette. Con “Le nozze di Figaro” Amadeus insegna il perdono che riapre la partita e fa ricominciare tutto. Da oggi in scena a Spoleto. Mario Leone 24 GIU 2016
La trattativa Stairway-mafia L’inutilità di un processo 45 anni dopo il capolavoro dei Led Zeppelin Redazione 18 GIU 2016
Martha Argerich, la pasionaria del pianoforte A Buenos Aires, dov’è nata, il debutto con il Primo concerto di Beethoven. Aveva otto anni. A tredici si trasferisce a Vienna. Oggi è considerata la più grande pianista vivente. La perfezione tecnica, il tocco e l’infinita tavolozza timbrica, la zingaresca istintività. Con Ravel in piazza Duomo a Milano. Mario Leone 12 GIU 2016
Blu cobalto e musica sul Gianicolo Il cielo, ieri, colava blu cobalto sul Gianicolo. Le note di un sassofono si attorcigliavano a quelle di un pianoforte e salivano a spirale su per via Garibaldi, a Roma. 04 GIU 2016
Perché ci serve la Traviata La storia di Violetta e Alfredo ci dice che la gioia vera nasce dal sacrificio di sé in nome di un amore più grande. Da oggi a Roma l’opera di Verdi diretta da Coppola Mario Leone 24 MAG 2016
Altri canti d’Isotta Questa non è una recensione. Invero nascerebbe come tale, ma recensire un libro di Paolo Isotta non si può; non nel senso e nel verso comune, per lo meno. Paolo Isotta, Paolino per chi ne meriti la consuetudine, è un amico tremendissimo e tenace. Alessandro Giuli 16 MAG 2016