Le canzoni di protesta sono quasi tutte dimenticabili Rolling Stone ha catalogato le 40 considerate essenziali dal 1939 a oggi. Di fasi come la Seconda guerra mondiale o il 68 è rimasto poco. Forse perché la protesta nasconde il vuoto di idee e la mancanza di bellezza Antonio Gurrado 06 AGO 2020
La metamorfosi dei Novanta Nel nuovo album Achille Lauro dimostra che l’arte è anche solo giocare. E trasformare questi anni di passaggio Simonetta Sciandivasci 03 AGO 2020
Il virus ha infettato il mondo dello spettacolo Il manager Francesco Recco ci spiega cosa è successo in questi mesi di lockdown e post lockdown a chi lavora con musica, serate e intrattenimento. La difficile ripartenza e un nuovo portale per far incontrare domanda e offerta 02 AGO 2020
La scena musicale romana lentamente ritorna a illuminarsi Ma i concerti sono tutti su prenotazione, i grandi artisti evitano e gli esordienti spesso non hanno pubblico Chiara Sgreccia 02 AGO 2020
Affacciarsi dentro Che meraviglia “Folklore”, l’ultimo album di Taylor Swift La vittoria dell’esilio sulla nostalgia della vita prima del virus Simonetta Sciandivasci 28 LUG 2020
Nino, re di Napoli “Sono un poeta che non sa parlare”, dice dall’alto dei suoi sessant’anni. “Ho vissuto sulla mia pelle un razzismo musicale ma le mie canzoni hanno conquistato milioni di fan”. Intervista a Nino D’Angelo Francesco Palmieri 26 LUG 2020
La leggenda di Ringo Starr Era l’ultimo arrivato dei Beatles, ma i fan lo adoravano. Il batterista baciato dalla fortuna compie ottant’anni Salvo Toscano 20 LUG 2020
Noti al mondo o nascosti, alla fine tutti ci assomigliamo Ennio Morricone e Giorgio Gasperini con la loro musica ci hanno tolto un po' di tristezza Daniele Mencarelli 19 LUG 2020
Viva lo streaming Ci voleva una pandemia per trasformare il modello di business della cultura. Internet non uccide l’arte, semmai la rende accessibile Gery Palazzotto 13 LUG 2020
Taviani e Wertmüller: "We All Love Ennio Morricone" Il premio Oscar e il regista di “Allonsanfàn” ricordano il maestro scomparso a 91 anni e spiegano come le sue musiche resero immortali i loro film: “Era un inventore che elevò il racconto per immagini in vera poesia” Eugenio Murrali 06 LUG 2020