Il Foglio mobilità Anche Israele ora ha scoperto la bicI: “Saremo l’Olanda del medio oriente” Per il vicesindaco di Tel Aviv Meital Lehavi "le due ruote creano benefici per l’intera comunità, abbassano i costi sanitari e migliorano la qualità della vita e dell’aria. Sono un volano per l’economia e per il turismo”
il foglio mobilità 2021, l’auto che verrà. Istruzioni per l’uso Soddisfazione per gli incentivi, ma serve un piano rottamazione: “Adesso è indispensabile inserire la mobilità nel Recovery fund” Umberto Zapelloni
Come è bello sibilare con la Vespa (elettrica) per le strade di Roma Ha anche la retromarcia, ma è così leggera che non servirebbe. Si ricarica in 4 ore. In modalità eco hai 100 km di autonomia. Ci si sente un po’ Nanni Moretti, ma lui non aveva il Kers...
il foglio mobilità Come è bello il monopattino se lo guidate con intelligenza. Ma Milano ne è invasa Sono 7.600 noleggi giornalieri con 10 minuti medi di utilizzo. Fate attenzione se non ne avete mai guidato uno prima, anche qui è pieno di scemi che stanno al telefono o chattano Roberto Perrone
Il Foglio mobilità La tecnologia esiste manca l’educazione alla nuova mobilità Dovremmo imparare a muoverci inquinando meno facendo un mix tra i diversi mezzi di trasporto. Oggi è necessaria una policy nazionale ed europea Stefano Maggi
Dalle bici alle auto elettriche, idee per non trasformare i bonus in semplici sconti Dopo le risorse destinate alla mobilità leggera, il governo ci ricasca e stanzia 15 milioni per trasformare in elettrici i motori di auto e furgoni: anche stavolta non ci sono tetti di spesa nè limiti reddituali Antonio Sileo
il foglio mobilità La mobilità del futuro sarà servita alla spina Tutto sarà elettrico, ma servono le ricariche. Agenda per il governo Umberto Zapelloni
GranMilano Altro che Ztl, i milanesi vogliono le “zone 30”. Ma non va tutto bene E’ nel match tra ristrettezze da Covid e aumento di divieti che si gioca il futuro della mobilità cittadina Daniele Bonecchi
Se la città delle auto punta sulle biciclette A Monaco di Baviera cade l'obbligo dell'uso delle piste ciclabili. I ciclisti sono più al sicuro all'interno della sede stradale. E la città punta su una rivoluzione della mobilità: “Incremento dell'economia cittadina e riduzione della spesa sanitaria”