Le trappole che ci impediscono di comprendere il tentativo di genocidio in Ucraina Ridiscutere l'unicità della Shoah, perché la memoria sia un monito contro tutte le "forze della notte" Gabriele Nissim 16 GEN 2023
il figlio L'immagine: un bambino cammina accanto ai cadaveri nel 1945 Assistiamo quotidianamente a scene di guerra. Un caso di studio su una fotografia del reporter George Rodger pubblicata su Life poco dopo la Liberazione Giacomo Giossi 10 SET 2022
senza presente L'eterna emozione. Il rifugio delle storie passate per non vivere i traumi dell'oggi Gli effetti di esperienze traumatiche come la Shoah, l'omosessualità repressa e gli abusi si tramandano per generazioni. Lo studio di una psicoanalista in Israele sui nipoti dei sopravvissuti Annamaria Guadagni 11 LUG 2022
letture La tanto bistrattata memoria è uno specchio che porta a riconoscere noi stessi Spesso ci è parsa come una forma di passività, associata al nozionismo. Ma invece ha una dimensione creativa che facciamo fatica a comprendere. Alcuni esempi tratti dalla grande letteratura Lina Bolzoni 26 MAG 2022
Le bombe russe sfasciano la memoria e i cimeli delle famiglie ucraine "Le nostre nonne hanno vissuto due guerre mondiali, l’Holodomor e l’Olocausto, l’espropriazione e la deportazione: non avevano nulla da tramandare. Ora Putin distrugge ciò che la mia generazione aveva ereditato per la prima volta in cento anni", dice la direttrice del più grande centro culturale dell’Ucraina Olesia Ostrovska-Liuta 16 MAR 2022
piccola posta L'abitudine (interrotta) a segnarsi tutto A distanza di treantaquattro anni, la ricostruzione di una giornata Adriano Sofri 22 GEN 2022
bandiera bianca L'ingorgo dei ricordi Siamo sicuri che ogni emozione meriti un ritratto? Antonio Gurrado 04 GEN 2022
Il Foglio del weekend La memoria condivisa non esiste Foibe, pulizia etnica, genocidio. Le lingue del ricordo. Quando a Basovizza l’Italia e la Slovenia si tennero per mano Adriano Sofri 31 DIC 2021
contro mastro ciliegia La memoria, il più grande antivirus di madre natura contro i pessimisti Così corpo e mente hanno imparato a combattere. Eppure sentirete l’assurda litania degli smemorati: non è cambiato niente. Sbagliato Maurizio Crippa 24 DIC 2021
piccola posta Vive ancora la memoria della strage nazifascista a Sant'Anna di Stazzema Il 12 agosto 1944 reparti delle SS accompagnati da fascisti italiani massacrarono deliberatamente 560 civili, soprattutto vecchi, donne e bambini. Tutto obliato fino al 1994. Uno degli ultimi sopravvissuti, Enrico Pieri, è morto il 10 dicembre: ha passato gli ultimi anni impegnato nel ricordo Adriano Sofri 16 DIC 2021