Il caso Lupi insegna che il giustizialismo della morale è più pericoloso di quello della legge Opere e Missione. Il misterioso affaire Lupi, il delitto senza mandante, si è chiuso con le lapidarie parole di Matteo Renzi: non ci si dimette per un avviso di garanzia, ma solo per questioni morali o politiche. Si sta peggiorando o migliorando rispetto agli ultimi 20 anni di giustizialismo orchestrato dal circuito mediatico-giudiziario? Giovanni Maddalena 25 MAR 2015
La necessità del Cav. di correre da solo E se la cosa più giusta, alla fine, fosse fare un no M-Day, e dunque azzerare tutto, accettare di andare incontro a una sconfitta, alle prossime regionali, dare un gentile calcio nel sedere a chi ha fatto il suo tempo, aprire le porte del partito a una ventata fresca di idee, non di giovanilismo. 25 MAR 2015
Sull’allergia di Renzi per i giornalisti Come spiegare i conflitti tra leader carismatici e media? Lo “spiral of cynicism” svelato da un’indagine a Cambridge. Le oscillazioni della comunicazione renziana rimandano a una questione più generale diffusa in tutto il dibattito europeo: la fiducia come obiettivo politico in sé da raggiungere a ogni costo e del suo contrario. Alessandra Sardoni 24 MAR 2015
La prescrizione non è un’opinione Anche gli alfaniani, nel loro piccolo, s’incazzano con Matteo Renzi e denunciano la frantumazione dolosa di un patto sulla giustizia che avrebbe dovuto contenere entro limiti più ragionevoli l’innalzamento dei termini di prescrizione per i reati di corruzione propria, impropria e in atti giudiziari. Alessandro Giuli 24 MAR 2015
Fatti, commenti, appuntamenti del giorno presi dal taccuino di Mario Sechi Troppe vacanze, dice Poletti. Poi il Qe che funziona e le Olimpiadi di Renzi Il ministro del Lavoro dice che tre mesi di vacanza sono troppi per gli studenti. Intanto, Draghi annuncia che il Quantitative easing funziona ma che le riforme restano necessarie. Fatti, commenti, appuntamenti del giorno presi dal taccuino di Mario Sechi. Mario Sechi 24 MAR 2015
Alfano fa acqua da tutte le parti ma il potere gli scorre dentro Fenomenologia di un (non più) giovane leader di vecchia scuola diccì che rimbalza tra Renzi e il Cav. e non finisce mai a terra. Redazione 24 MAR 2015
Orgoglio azzurro contro l'Italia dei due Matteo Rinascere o vivacchiare? Cresce dentro Forza Italia il partito dell'andiamo da soli alle elezioni. Le due strade in vista dell'incontro con Salvini. 23 MAR 2015
Perché il Jobs Act produrrà una riduzione delle assunzioni Nell'ultimo quinquennio, il numero dei nuovi contratti di lavoro stipulati in Italia è stato di circa dieci milioni ogni anno. Se la riforma del lavoro sarà efficace, essa produrrà una riduzione del numero delle nuove assunzioni. E ci sarà motivo di rallegrarsene. Vediamo perché. Pietro Ichino 23 MAR 2015
Che futuro ha il governo Karate Kid? Lupi va a casa non per il Rolex o per la raccomandazione, ma per incapacità di gestione ministeriale. Nel governo non cambia niente perché è Renzi a disegnarne il profilo e scandirne i tempi. Mario Sechi 23 MAR 2015
Che culo ’sto Renzi Bravo bravissimo il premier. Ma anche fortunatissimo. Basta vedere come si sono sfarinati i potenziali avversari: da Landini al Cav., da Alfano alla premiata Ditta di Bersani & C. Stefano Di Michele 22 MAR 2015