Ora sta a Renzi scoprire il possibile bluff tedesco sul ministro delle Finanze dell'Euro Se l’Italia, giustamente, non vuole un’Europa tedesca, con regole stringenti e senza solidarietà deve puntare al Ministro del Tesoro europeo con poteri di controllo ma anche di spesa e non rosicchiare margini di flessibilità supplementare che non rilanciano la crescita ma innervosiscono i partner e i mercati. Andrea Garnero 09 FEB 2016
Flessibilità strategica I mercati non aiutano Renzi che prova a buttare l'Europa in politica Deficit, primarie, Pse e Cameron per domare Juncker. Ma ecco la stilettata di Selmayr e la letterina di Weidmann. La strategia del presidente del Consiglio per scuotere l’Unione europea. Marco Valerio Lo Prete 09 FEB 2016
Perché il Pd, nonostante tutto, è ancora un partito di sinistra Parla Elisa Simoni, vicina a Matteo Orfini e da qualche mese commissaria del Pd nel primo municipio a Roma. "Il Pd è di sinistra", e la deputata Simoni spiega perché a chi, proprio da sinistra, afferma il contrario. 08 FEB 2016
Passeggiate romane Perché sulle unioni civili Ncd non romperà con Renzi Nonostante le minacce, il partito di Alfano non metterà in crisi il governo. Intano il premier studia come conquistare gli elettori delusi del Movimento 5 stelle dopo l’uscita di Grillo sulla stepchild adoption. Redazione 08 FEB 2016
E ora, che cosa facciamo con l’Egitto? Il regime di al Sisi, la rivoluzione fallita, i diritti violati e gli interessi dell’Italia. A proposito dell’uccisione di Giulio Regeni Redazione 08 FEB 2016
Ambasciatore fisso Tutte le telefonate segrete che il premier Matteo Renzi ha ricevuto per nominare i nuovi diplomatici. Almeno secondo Maurizio Milani Maurizio Milani 07 FEB 2016
I rischi della guerra al vincolo esterno Dopo l’ennesima settimana di tensioni plateali sulla direttrice Roma-Berlino-Bruxelles lo storico Antonio Varsori ritiene sia giunto il momento di osservare che “la politica di Matteo Renzi rispetto all’Unione europea si sta configurando come un ennesimo elemento di rottura di questo governo rispetto a quelli che lo hanno proceduto”. Marco Valerio Lo Prete 06 FEB 2016
La versione della Banca d’Italia A Palazzo Koch non intendono farsi processare né dalla Commissione né da Palazzo Chigi. Il sostegno a Draghi (ricambiato), i riconoscimenti di Padoan, i doppi standard tedeschi e il neoeuropeismo disincantato – di Stefano Cingolani Stefano Cingolani 06 FEB 2016
Nomenclatura furiosa Cosa rischia Renzi dopo i due ceffoni alle feluche e ai consiglieri di stato I diplomatici compulsano la graduatoria stravolta dalla nomina di Calenda. A Palazzo Spada panico da rottamazione. Strappi, scortesie, catena corta. 06 FEB 2016
Perché il Pd non ha futuro se non si trasforma in Partito della nazione. Parla Angelo Rughetti “Il Pd è il pezzo fondamentale della politica di centrosinistra, ma se limita le sue politiche e la sua comunicazione agli elettori di centrosinistra non riusciremo mai a vincere le elezioni”, ci dice il sottosegretario alla Pubblica Amministrazione. Il cammino del Partito democratico tra amministrative e referendum. 04 FEB 2016