Renzi spiegato facile a D’Alema Il centrosinistra ha perso tutto ciò che poteva perdere da Gargonza in poi, in una continua rissa di leadership e trabocchetti che ne hanno fatto il partito della fazione invece che della nazione. Appunti sul metodico delirio di Max – di Giuliano Ferrara 12 MAR 2016
La scissione sentimentale tra il Pd e D’Alema esiste e non è una cattiva notizia per Renzi L’ex premier ha ragione: la sinistra non è più quella di una volta. Ma la sinistra che non si trasforma geneticamente è una sinistra che parla molto ai militanti del Pd e poco al paese. Occhio alla connessione, Max. 11 MAR 2016
Parla il sindaco di Firenze A cosa puntano i nemici di Renzi che strumentalizzano le primarie. Parla Nardella “Assurdo strumentalizzare i gazebo per delegittimare uno strumento democratico che frena l’antipolitica” 11 MAR 2016
Dire “primarie” per non dire “Renzi” Le insidiose polemiche sulle primarie del centrosinistra possono far pensare che lo strumento di selezione dei candidati sia ormai obsoleto. Non è così. E’ la condizione preliminare, l’impegno alla lealtà dei candidati sconfitti nei confronti del vincente che è venuta meno. Redazione 11 MAR 2016
Sulla Libia Renzi temporeggia perché ha visto questi sondaggi? Ecco cosa emerge dall'ultimo sondaggio realizzato dall'Istituto Piepoli a proposito di un nostro possibile impegno bellico in Libia Redazione 10 MAR 2016
Perché 20 senatori Pd sono contro Renzi sulle Banche popolari “Se i soci di una Bcc vogliono trasformare la banca che hanno ricevuto dalle precedenti generazioni in una spa, seguano le procedure normali, versino le riserve indivisibili ai fondi mutualistici per lo sviluppo della cooperazione e deliberino un aumento di capitale adeguato”. Il testo dell'appello. Redazione 10 MAR 2016
Renzi appeso al paradigma Confalonieri La scissione sentimentale con la sinistra dei diciamo e dei D’Alema costringe Renzi a costruire un vero patto con gli elettori non del Pd. Possibile? Da cosa dipende il sostegno dei Confalonieri e dei G. Letta a un “leader della nazione”. 10 MAR 2016
L'ex Pci Macaluso: "Alla sinistra manca un grande leader in grado di dialogare con il Papa" Leggendo la rubrica delle lettere del Foglio, Emanuele Macaluso ragiona sulla "sinistra che non c'è più". L'ex direttore dell'Unità (dal 1982 al 1986) e del Riformista (2011-12) commenta lungamente sui social una lettera al direttore del Foglio su Togliatti e Papa Francesco. Dalla religione alla politica il salto è breve. Redazione 09 MAR 2016
La guerra in Libia non deve essere un tabù Napolitano chiede al Senato di "assumersi le proprie responsabilità per la sicurezza nazionale". Redazione 09 MAR 2016
Postmodernità o muerte Cosa si gioca Renzi nella sfida coi tassisti su Uber Entro la settimana prossima il governo dovrà dire se sostiene l’innovazione o la minacciosa corporazione dei tassisti. 09 MAR 2016