L'Italicum è legge. Approvazione definitiva alla Camera I sì sono stati 334, i no 61. Votazione a scrutinio segreto. Ecco quali sono i punti cardine della nuova legge elettorale Redazione 04 MAG 2015
Renzi e Camusso: due conservatorismi a confronto sulla scuola La riforma della scuola, riforma assai necessaria, è stata impostata dal governo partendo da un aspetto particolare, quello della stabilizzazione dei supplenti. Cominciare da lì è stato un errore Redazione 04 MAG 2015
Renzi alla Borsa di Milano dice che "il capitalismo di relazione è morto" Il premier chiede alle società quotate un cambiamento di mentalità e maggiore trasparenza. E sul jobs act rivendica: "Lo rifarei ancora". Redazione 04 MAG 2015
Fatti, commenti, appuntamenti del giorno presi dal taccuino di Mario Sechi Italicum, oggi sarà 'M-Day'. Nel Regno Unito testa a testa tra Tories e Labour In giornata arriverà il "sì" definitivo alla legge elettorale. Da quel momento Renzi potrà decidere quando andare a votare .Fatti, commenti, appuntamenti del giorno presi dal taccuino di Mario Sechi Mario Sechi 04 MAG 2015
La "svolta" dell'Expo e la "raccolta" di marijuana La rassegna della stampa internazionale sui principali fatti che riguardano da vicino il nostro paese a cura di Agenzia Nova. Oggi articoli di Sunday Times, Die Welt e Independent. Redazione 04 MAG 2015
Ecco la vera scissione del Pd renziano Partito della nazione vs Partito della regione. Altro che Italicum. Storia della vera rottura invisibile del Pd renziano (e la minoranza qui c'entra fino a un certo punto). 03 MAG 2015
Vi spiego perché l'approvazione dell'Italicum segna la fine del Pd e la fine della legislatura Le cronache di questi tristi giorni parlamentari ci hanno raccontato una realtà che solo parzialmente è emersa sui giornali e sui media: Matteo Renzi è solo. Come non lo era mai stato sin d’ora. Renato Brunetta 03 MAG 2015
Expo, Renzi e Papa Francesco. Il pagellone fogliante alla settimana politica In un'intervista al Corriere della sera, il presidente della Repubblica si è detto convinto che l'Expo segnerà la fine di un ciclo e il momento in cui l'Italia riparte. Il premier ha parlato di "ripartenza". Francesco Cundari 02 MAG 2015
Perché gli imbecilli non hanno ucciso Milano I cittadini che passata la buriana sono scesi in strada con scope e spazzoloni per restituire alla normalità la loro città, che per i prossimi sei mesi sarà anche un po' del resto del mondo, sono la bella fotografia della Milano operosa, civile, pragmatica che tutti conosciamo. 02 MAG 2015
Mattarella’s way Sta al Quirinale da cento giorni. E’ silenzioso, discreto, apparentemente molto distante da Palazzo Chigi. Eppure Renzi lo teme. Perché il mite uomo sa essere imprevedibile - di Salvatore Merlo 02 MAG 2015