Renzi e la strada stretta dello Stato che torna un po’ banchiere Il liberista Giavazzi apre alla Cdp per salvare Mps ("Mps vale appena 1,5 miliardi in Borsa, e con un’Opa da 1 miliardo, per esempio, si potrebbe acquisirne il controllo"). Non c’è solo lui. Oltre il deficit, gli ostacoli (conti pubblici e regole europee) nella lezioni dall’estero. Marco Valerio Lo Prete 01 MAR 2016
Sforzi da Draghi sulle tasse Abbassare Ires, Irpef e cuneo fiscale dà un senso alla “flessibilità”. Anche l’economista Francesco Giavazzi sollecita Renzi a redigere una nuova agenda con un “taglio secco” di almeno due punti di pressione fiscale Redazione 29 FEB 2016
Richetti, Delrio e gli altri. Che cosa hanno in mente i delusi dal renzismo dell'ultima ora Maldipancia, tracce di dissenso, scenari di candidature congressuali. Matteo Richetti da renziano della prima ora, una specie di numero due alla Leopolda del 2011, è diventato un deluso dell’ultima mezz’ora. La questione è: Richetti, se si candida, ha il sostegno di Graziano Delrio, altro quasi-numero due di un tempo, oggi molto freddo con Palazzo Chigi oppure no? 29 FEB 2016
Il Pd è morto, viva il Pd. Cosa si gioca la sinistra (e Renzi) quando discute di Grillo e Verdini La domanda è sempre la stessa ma è sempre centrale: meglio perdersi, per vincere, o meglio perdersi, pur di vincere e di non perdere? Non è uno scioglilingua ma è la grande sfida del Pd renziano. 29 FEB 2016
Perché Berlusconi gongola di fronte al mini nazareno Renzi-Verdini Sicuri che il patto del Nazareno sia morto davvero? La sinistra Pd che se la piange e il Cav., ops, che se la ride – di Claudio Cerasa 27 FEB 2016
Amico Jean-Claude L’Europa sembra meno matrigna quando Juncker passa da Roma. Ma Renzi si gioca la leadership. Renzo Rosati 26 FEB 2016
Qualcuno salvi il placido Juncker Il presidente dell'Unione europea incontra Renzi, ma presenta un magro bilancio. Il problema è che governa l'Europa come il piccolo Lussemburgo: “gentlemen’s agreement” e una crisi per volta David Carretta 26 FEB 2016
Unioni civili. E’ il pragmatismo, bellezza Le opposizioni di vario segno, compresi i casaleggini in gran stato confusionale, si devono rassegnare al rafforzamento di una maggioranza della nazione. L’idea evanescente di diritto all’amore, la Chiesa, il metodo oppiaceo sul ddl Cirinnà. 25 FEB 2016
L’egemonia mancata del Corriere, da Tangentopoli ai guai editoriali taciuti Il pulpito delle critiche, il renzismo oltre il governo. Le idee in un quotidiano sono tutto, ma per il Corrierone anche l’egemonia parrebbe scontata. Nel senso del dettare una propria agenda alle parti in causa della società: politica, finanza, magistratura, cultura. E’ così? Renzo Rosati 25 FEB 2016
Alfano può trasformare in oro il successo sulle unioni civili? Una strada c'è La trattativa di Ncd sul ddl Cirinnà ha offerto a Renzi una via d’uscita divenuta poi obbligata. Ecco perché il partito centrista a questo punto può diventare utile e decisivo quando si voterà su altri temi Redazione 25 FEB 2016